venerdì, 22 Novembre, 2024
Attualità

Inquinamento in Lombardia: allevamento responsabile per il 25%

Un nuovo studio coordinato dall’Università Bocconi e dall’Università di Verona in partnership con Fondazione Cmcc e Legambiente Lombardia ha rilevato che l’allevamento di bovini e di suini potrebbe essere responsabile fino al 25% dell’esposizione all’inquinamento in Lombardia. Lo studio quantifica l’influenza dell’allevamento sull’inquinamento dell’aria nell’intera area della Pianura Padana ed evidenzia la necessità di politiche mirate che coinvolgano anche il settore agricolo per tutelare salute e ambiente. “La Pianura Padana colpisce tristemente per la scarsa qualità dell’aria che respirano i suoi abitanti”, afferma il primo autore del lavoro Jacopo Lunghi dell’Università Bocconi e del Cmcc, sottolineando come “i suoi livelli record di particolato, soprattutto in inverno, la rendono una delle aree più inquinate d’Europa”.

L’impatto sulla salute umana

La ricerca è stata condotta nell’ambito del progetto INHALE (tradotto in italiano ‘Impatto sulla salute umana delle emissioni derivanti dall’agricoltura e dal bestiame’) finanziato da Fondazione Cariplo, che ha studiato in quali termini le emissioni derivanti dall’agricoltura concorrano ad elevate concentrazioni di particolato e possano determinare un connesso aumento di rischio sanitario per la popolazione in Lombardia. Dalla ricerca emerge la necessità di non ignorare le emissioni derivanti da fonti agro-zootecniche (ammoniaca), agendo allo stesso tempo sul fronte degli inquinanti da traffico (NOx). Jacopo Lunghi dell’Università Bocconi evidenzia: “indagare le fonti di quest’aria malsana è fondamentale per ridurre l’inquinamento e aumentare il benessere degli individui attraverso un’azione politica efficace”.

Gli effetti dei rilasci di ammoniaca

Il contributo delle emissioni di ammoniaca (NH3) ai livelli di particolato che si registrano in pianura Padana è sostanziale, e l’agricoltura, soprattutto per la gestione delle deiezioni zootecniche e l’uso di fertilizzanti, ne è la principale fonte. Le operazioni di allevamento sono responsabili di grandi rilasci di ammoniaca, un composto gassoso che funge da precursore nella formazione di aerosol secondari inorganici. Dalle reazioni con altri composti, come gli ossidi di zolfo (SOx) e gli ossidi di azoto (NOx), l’ammoniaca contribuisce a gran parte della composizione inorganica del Pm 2.5. Questo spiega perché l’inquinamento atmosferico degli allevamenti sia associato a malattie da ostruzione delle vie aeree e a polmoniti gravi.

Correlazione tra allevamento e salute

In particolare, come emerge dallo studio, un aumento di 1.000 unità del bestiame innesca un corrispondente aumento giornaliero delle concentrazioni di ammoniaca e particolato in Lombardia, quantificato in 0,26 e 0,29 μg/m3 per i bovini (circa il 2% e l’1% delle rispettive medie giornaliere) e 0,01 e 0,04 μg/m3 per i suini. Lo studio suggerisce inoltre che l’allevamento di bovini e suini potrebbe essere responsabile fino al 25% dell’esposizione all’inquinamento locale. Il lavoro contribuisce a stabilire un passo necessario per valutare la natura della correlazione diretta tra l’allevamento di bestiame e l’impatto sulla salute umana dovuto all’inquinamento atmosferico.

Necessarie politiche più severe

“La Pianura Padana soffre di una sfortunata combinazione di condizioni orografiche sfavorevoli, alta densità di popolazione e alta intensità industriale e agricola” afferma la ricercatrice del Cmcc Lara Aleluia Reis. “Si sta facendo molto per mitigare le emissioni dei settori dell’energia e dei trasporti e in una certa misura anche del settore residenziale. L’agricoltura e più specificamente il settore dell’allevamento, non può essere lasciata da parte e deve essere inclusa in politiche più severe di mitigazione dell’inquinamento atmosferico”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Forestazione urbana, nuovo modello di calcolo per assorbimento della CO2

Redazione

Salgono a 4.300 gli alberi monumentali italiani

Redazione

Isola del Giglio, rimossa dal fondale una rete di 500 metri

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.