0

Carceri, accordo Cnel-Garante detenuti sul reinserimento socio-lavorativo

mercoledì, 20 Marzo 2024
1 minuto di lettura

Il Cnel e il Garante nazionale delle persone private della libertà personale hanno sottoscritto un accordo interistituzionale per il reinserimento socio-lavorativo dei detenuti. L’intesa, siglata dal presidente del Cnel Renato Brunetta e dal presidente del Collegio del Garante Maurizio Felice D’Ettore, nasce sulla scorta del precedente accordo tra il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro e il Ministero della Giustizia, finalizzata alla promozione del lavoro e della formazione in carcere, anche come strumento di riduzione della recidiva. La collaborazione, in particolare, fa riferimento all’istituzione presso il Cnel di un segretariato permanente per l’inclusione economica, sociale e lavorativa, in grado di interagire con tutte le parti sociali – datoriali, sindacali e del terzo settore – mettendo a sistema le relative reti organizzative di prossimità capillarmente ramificate sull’intero territorio nazionale. L’accordo riguarderà anche l’ambito specifico dei cittadini stranieri in regime di detenzione, nel quadro delle attività svolte dall’Organismo nazionale di coordinamento delle politiche di integrazione degli stranieri (ONC), istituito presso il Cnel.

Riabilitazione e formazione

Potranno, inoltre, essere ricompresi ulteriori campi d’intervento di comune interesse e rientranti nelle rispettive competenze, con l’obiettivo di aumentare la capacità di riabilitazione, formazione e aiuto al reinserimento sociale del sistema carcerario e dell’esecuzione della pena. “Aggiungiamo oggi – ha dichiarato Renato Brunetta – un importante tassello al progetto lavoro e formazione in carcere, che stiamo portando avanti con il Ministero della Giustizia. L’intesa con il Garante è un’ulteriore leva per un’iniziativa dal grande valore sociale, un’iniziativa win-win-win, dove vincono tutti”. “È per noi di grande importanza – ha sottolineato Maurizio Felice D’Ettore – che un organo di rilevanza costituzionale come è il Cnel sia al nostro fianco, in questo campo. È indice della forza democratica del Paese”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Dazi, l’Europa si divide sull’accordo con gli Stati Uniti

L’accordo siglato domenica tra l’Unione europea e gli Stati Uniti…

Presentato al Cnel il primo rapporto sui lavoratori immigrati nell’agroalimentare

È stato presentato al Cnel (Consiglio Nazionale dell’Economia e del…