0
Please go to your Post editor » Post Settings » Post Formats tab below your editor to enter video URL.

“Il mondo nuovissimo” tra intelligenza artificiale ed etica

giovedì, 14 Marzo 2024
1 minuto di lettura



MILANO (ITALPRESS) – Il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale fa nascere nuovi interrogativi sui possibili squilibri della società digitale, sui limiti delle tecnologie e sui rischi dell’innovazione: sono questi i temi al centro de “Il mondo nuovissimo. Dialoghi su etica e intelligenza artificiale”, scritto da Fabio De Felice, professore di Ingegneria all’Università degli Studi di Napoli Parthenope, e da Roberto Race, consulente in corporate e reputation strategy per multinazionali ed imprese ad alto tasso di innovazione. Edito da Luiss University Press e con la prefazione del presidente della Pontificia Accademia per la Vita, Vincenzo Paglia, “Il mondo nuovissimo” vede confrontarsi i due autori sull’impatto dell’innovazione in diversi ambiti, dall’arte all’innamoramento, dalla globalizzazione all’economia circolare. Italpress li ha intervistati.

trl/sat/gsl

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Piano scuole” di Ama per potenziare la pulizia negli istituti di Roma

ROMA (ITALPRESS) – Dalla scuola dell’infanzia ‘Filastrocca impertinente’ nel XIII…

Amministrative Milano, Bernardo: “Non ho dubbi su arrivo finanziamenti”

“Per quanto riguarda i finanziamenti non ho oggettivamente controllato il…