0

Sisma 2016: 3,6mln per la conservazione dei beni culturali

venerdì, 15 Marzo 2024
1 minuto di lettura

“Ancora una volta il Parlamento e la maggioranza hanno dato dimostrazione di attenzione e concreto impegno nei confronti dei territori del sisma 2016. Ringrazio i colleghi della Commissione Bilancio del Senato, e in particolare il senatore Guido Liris, che hanno espresso parere positivo al finanziamento ai 12 interventi, per un valore di 3 milioni e 621 mila euro, facenti parte della categoria “Conserva zione dei beni culturali” correlati agli eventi sismici del 24 agosto 2016″.

Lo afferma il senatore Guido Castelli, Commissario Straordinario alla Riparazione e alla Ricostruzione sisma 2016 commentando l’esame, e il parere espresso, sull’atto del Governo relativo allo Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell’otto per mille dell’Irpef, de- voluta alla diretta gestione statale per l’anno 2022 concernente gli interventi relativi alla categoria “Con- servazione dei beni culturali”. Categoria che comprende anche i 12 casi sopra citati (compresi all’interno dei territori di Marche e Umbria).

Recupero, restauro e valorizzazione

“Grazie a queste risorse potranno essere realizzati interventi di recupero, restauro e valorizzazione di palazzi storici, archivi e biblioteche. Si tratta di un patrimonio di grande valore, perché esprime la cultura e la memoria storica dei borghi dell’Appennino centrale. Mentre è in corso l’opera di ricostruzione, alla quale abbiamo impresso un cambio di passo, è fondamentale che ven- gano contestualmente preservati e tramandati quegli elementi che rappresentano, o custodiscono, l’identità stessa di territori e comunità”, aggiunge il Commissario Castelli.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Belice, a 54 anni dal sisma riapre la vecchia Cattedrale a Montevago

A 54 anni dal sisma del Belìce riapre al culto…

500mln per 12 progetti di digitalizzazione dei beni culturali

Dal Pnrr arrivano 500 milioni di euro per il completamento…