lunedì, 31 Marzo, 2025
Attualità

Il 28% degli italiani paga i mezzi pubblici con il digitale

Studio condotto da Visa: ecco i motivi

Uno studio condotto da Visa, intitolato ‘I pagamenti digitali in mobilità’, ha rivelato che sempre più italiani (il 28%, quindi uno su tre) stanno adottando il pagamento digitale per i trasporti pubblici, con uno su tre che utilizza già una carta fisica o virtualizzata (digital wallet) per pagare i propri spostamenti. Secondo il campione intervistato, i principali vantaggi riconosciuti dai frequentatori dei trasporti pubblici che optano per il pagamento contactless includono la comodità dell’acquisto del biglietto senza contanti (46%), la facilità d’uso (45%), la velocità del pagamento (41%) e la salvaguardia dell’ambiente (33%). Il pagamento contactless, noto per essere facile, veloce e sicuro, rappresenta il modo più conveniente per effettuare e ricevere pagamenti, con 4 pagamenti Visa su 5 in negozio che sono attualmente contactless in Europa. Semplificando l’accesso ai servizi di mobilità urbana, il contactless consente ai viaggiatori di utilizzare diversi metodi di pagamento, inclusi carte di credito, di debito, prepagate, portafogli digitali o dispositivi indossabili, per pagare una corsa in pochi istanti.

Stefano M. Stoppani, Country Manager di Visa Italia, sottolinea che il pagamento contactless sta diventando un processo universale che semplifica l’esperienza di trasporto pubblico in tutto il mondo, offrendo agli utenti un’esperienza d’uso uniforme e conveniente ovunque vadano.

Frequenza elevata

Secondo lo studio Visa, la frequenza di utilizzo dei mezzi pubblici in Italia è piuttosto elevata, con Milano, Torino e Napoli che guidano la classifica dei più assidui frequentatori. La metropolitana risulta essere il mezzo preferito per gli spostamenti nel capoluogo lombardo e a Napoli, mentre in altre città come Bari e nelle città del Nord si preferisce l’autobus. Per aumentare ulteriormente l’adozione del pagamento contactless nei trasporti pubblici, Stoppani suggerisce un maggiore coordinamento tra gli attori dell’ecosistema politico e industriale, oltre a una maggiore informazione sui vantaggi e le modalità di utilizzo del servizio.

Inoltre, Visa sta lavorando per integrare il pagamento contactless con altri servizi di mobilità come il car sharing, il bike sharing e i servizi di trasporto privato, consentendo agli utenti di accedere a una mobilità integrata tramite un’unica piattaforma di pagamento.

Attualmente, in Italia, 30 città hanno attivato il pagamento contactless sui mezzi di trasporto, grazie anche a Visa, posizionando il Paese come leader europeo nell’adozione del pagamento contactless nei trasporti pubblici.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Terremoto in Myanmar, oltre 1.600 morti: colpita anche Bangkok. L’ONU: “Coinvolte 20 milioni di persone”

Giuseppe Lavitola

Al via il bando ‘Donne e impresa’ per il sostegno alle imprese femminili

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.