mercoledì, 5 Febbraio, 2025
Attualità

Luci spente al Mase: il Ministero aderisce a ‘M’illumino di meno’ per la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili

In occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, questa sera a partire dalle ore 19:00, le luci del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica resteranno spente. Così, il Mase aderisce all’iniziativa ‘M’illumino di meno’ ideata nel 2005 e promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio2. “Il risparmio energetico – spiega Il Ministro Gilberto Pichetto Fratin – è una sfida che tutti dobbiamo sostenere ogni giorno e che insieme possiamo vincere”.

Assieme per la cultura della sostenibilità ambientale

M’illumino di meno è la Giornata Nazionale del Risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili istituita dal Parlamento italiano con la Legge n. 34/2022. M’illumino di meno si celebra ogni anno il 16 febbraio per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. Le luci e le apparecchiature elettriche delle sedi ministeriali si spegneranno dunque alle ore 19 come segno di attenzione nei confronti del risparmio di energia e del suo utilizzo responsabile. Insieme al Ministero parteciperanno alla mobilitazione anche Gse (Gestore servizi energetici), Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), Enea, Sogin e Sogesid, promuovendo anche azioni di sensibilizzazione rivolte a tutti e diffondendo il decalogo di M’illumino di meno attraverso strumenti, azioni ed eventi di comunicazione.

Il decalogo delle possibili buone pratiche quotidiane

Il Ministero, con società, enti “in house” e soggetti pubblici vigilati, condivide gli obiettivi della campagna e il decalogo di M’illumino di meno, che individua una serie di possibili buone pratiche quotidiane, come per esempio spegnere (e far spegnere) le luci di casa, piantare alberi e piantine, fare economia circolare, abbassare la temperatura del riscaldamento e talvolta rinunciare all’auto. “Il risparmio energetico – precisa il Ministro Gilberto Pichetto – è una sfida che tutti dobbiamo sostenere ogni giorno e che insieme possiamo vincere: servono scelte forti a livello istituzionale, ma anche piccoli gesti concreti che tutti i cittadini possono attuare”. Il Ministro si è inoltre soffermato sul tema dell’edizione 2024 del programma dal titolo “No Borders: senza confini”, affermando che “il cambiamento climatico va affrontato in un’ottica globale, senza confini: insieme, soltanto se uniti da comuni obiettivi, possiamo fare la differenza”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Spesa a km 0: risparmio e sostenibilità per ridurre lo spreco alimentare

Paolo Fruncillo

Trump ripristina la campagna di “massima pressione” contro l’Iran

Chiara Catone

Tregua a Gaza, comincia la fase 2, in Israele l’ultradestra minaccia la crisi di governo

Antonio Marvasi

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.