sabato, 22 Febbraio, 2025
Senza categoria

Al Mic la riunione per candidatura Unesco dei monasteri benedettini

Si è svolta presso il ministero della Cultura la riunione riguardante la candidatura all’Unesco degli “Insediamenti benedettini altomedievali in Italia”. A promuovere la candidatura la Fondazione Comunitaria del Lecchese insieme al Comitato scientifico, che ha condotto alla selezione di 8 contesti paesaggistici e monumentali (Subiaco, Montecassino, San Vincenzo al Volturno, San Pietro al Monte a Civate, Sacra di San Michele, San Vittore alle Chiuse di Genga, Sant’Angelo in Formis, Santa Maria di Farfa) ubicati in 6 regioni italiane (Piemonte, Lombardia, Lazio, Marche, Molise, Campania), che insistono in 10 Comuni (Capua (CE), Cassino (FR), Castel San Vincenzo (IS), Civate (LE), Fara in Sabina (RI), Genga (AN), Rocchetta a Volturno (IS), S. Ambrogio (TO), Subiaco (RM), Chiusa San Michele (TO).

L’evoluzione dell’architettura religiosa

Il progetto di candidatura mira a testimoniare, attraverso l’insieme degli otto complessi citati, la nascita del fenomeno benedettino in connessione con l’evoluzione dell’architettura religiosa, con la trasmissione del sapere in Europa. Dopo la riunione di coordinamento, a cura dell’Ufficio Unesco del Ministero del 31 maggio 2023, è stato elaborato il dossier per la verifica preliminare da parte degli organismi consultivi dell’Unesco (ICOMOS per i siti culturali) inviato a Parigi a settembre 2023. Nell’ambito di questa procedura il gruppo di lavoro, coordinato dall’Ufficio UNESCO, sta predisponendo gli approfondimenti richiesti. Il percorso di candidatura condiviso con gli organi politici prevede l’invio a Parigi del dossier completo nel 2026 per la valutazione finale nel Comitato del Patrimonio Mondiale del 2027.

Storia. Arte e bellezza

“È una richiesta che abbiamo sostenuto con convinzione fin dal primo momento. I monasteri sono parte integrante e attiva della nostra identità. Sono luoghi che nei secoli hanno rappresentato elementi centrali della vita dei territori e delle comunità italiane. Ogni monastero è stato un faro di cultura che ha trasmesso una grande storia e, inoltre, sono scrigni di arte e bellezza. Per questo è doveroso sostenere questa aspirazione”, ha dichiarato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, presente all’incontro. All’evento hanno partecipato anche il Sottosegretario alla Cultura, Giammarco Mazzi; il Consigliere diplomatico, Clemente Contestabile; il Capo di Gabinetto, Francesco Gilioli; il Vice Capo di Gabinetto, Giorgio Carlo Brugnoni; il Segretario generale, Mario Turetta; la Dirigente Ufficio Unesco MiC, Mariassunta Peci; il responsabile della segreteria dell’Assessorato alla cultura della Regione Lazio, Massimiliano Tommasi; il Direttore Cultura e Commercio Regione Piemonte, Raffaella Tittone; il Direttore generale Cultura Regione Lombardia, Sabrina Sammuri e la funzionaria dell’Ufficio di Rappresentanza Regione Molise, Maria Antonietta Angelini.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Giovanni Amoroso è il nuovo Presidente della Corte costituzionale

Chiara Catone

La Discussione S.r.l. – Bilancio al 31/12/2023

Redazione

Dal 17 giugno scuole e librerie possono partecipare a #ioleggoperché

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.