0
Close up of hands charging mobile phone

I nuovi protocolli internet sono energivori: cellulari più scarichi

Cnr: non sempre l’innovazione produce efficienza energetica
sabato, 3 Febbraio 2024
2 minuti di lettura

Un effetto, per esempio, è la batteria del telefonino che si scarica troppo velocemente. La causa può essere l’aggiornamento dei protocolli con i quali navighiamo in rete. E’ molto controintuitivo, in effetti, ma è così: anche il progresso crea regresso. I protocolli più recente non sempre sono più vantaggiosi dal punto di vista energetico. La scoperta arriva da uno studio dell’Università di Pisa e dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr, recentemente pubblicato sulla rivista Pervasive and Mobile Computing.

Smartphone scarichi

In particolare, l’obiettivo dei ricercatori era di valutare il consumo energetico di smartphone e dispositivi di Internet of Things (IoT) rispetto ai diversi protocolli HTTP che sono alla base della trasmissione dati sul web. “Generalmente quando si parla delle differenti versioni del protocollo HTTP l’attenzione è focalizzata sulle prestazioni intese come il tempo necessario a scaricare dati e risorse mediante la rete”, spiega Alessio Vecchio, autore dello studio e docente al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’ateneo pisano. “Il nostro studio, invece, si è concentrato sul consumo energetico che è particolarmente rilevante nel contesto dell’Internet delle Cose (Internet of Things), dove molti dispositivi sono alimentati a batteria. In questo ambito risparmiare energia consente di allungare significativamente il tempo di vita del dispositivo, evitando la sostituzione o la ricarica delle batterie con conseguenze positive in termini di sostenibilità e usabilità.”

Protocolli di comunicazione

Il protocollo HTTP è tra i protocolli di comunicazione più usati nelle reti informatiche: il web si basa su di esso. Anche la comunicazione tra dispositivi IoT, quali sensori o sistemi per la domotica, è spesso basata sul protocollo HTTP. Attualmente le tre versioni principali sono HTTP/1.1, HTTP/2, e il più recente HTTP/3, che differiscono in modo sostanziale tra di loro, anche per prestazioni energetiche. Come ha rivelato lo studio, in alcuni scenari HTTP/3, che generalmente è più efficiente delle altre versioni, può consumare fino al 30% in più. Questo, per esempio, accade quando i dati da trasferire sono molti, mentre consuma meno degli altri quando i dati sono pochi.

Correre ai ripari

“Il nostro studio è importante per due motivi, uno di carattere pratico e uno di carattere scientifico”, sottolinea il ricercatore. “Dal punto di vista pratico, grazie ai risultati ottenuti, è possibile, per chi sia interessato a costruire sistemi che facciano uso di smartphone e dispositivi IoT, fare delle scelte che tengano conto degli aspetti di natura energetica. Dal punto di vista scientifico, si aprono nuovi scenari di ricerca. Ad esempio, lo studio di algoritmi intelligenti che siano in grado di scegliere dinamicamente la versione del protocollo HTTP più efficiente dal punto di vista energetico a seconda dello schema di comunicazione, della quantità di dati da trasferire e delle condizioni della rete”. La ricerca, alla quale hanno partecipato anche Chiara Caiazza (dottore di ricerca in Smart Computing, programma congiunto erogato dalle Università di Firenze, Pisa e Siena) e Valerio Luconi (ricercatore presso il Cnr-Iit), è stata svolta nel contesto di Future-Oriented REsearch LABoratory (FoReLab), un progetto del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con il programma Dipartimenti di Eccellenza.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Serpillo: luci ed ombre del Pnrr. Più attenzione ai giovani

Presidente Serpillo, qual è il futuro della nostra sovranità alimentare?…

Il gap gender nella magistratura

È a dir poco sconcertante pensare che ancora nel 2022…