giovedì, 19 Dicembre, 2024
Salute

Un cuore bio-robotico pulsante mira a simulare meglio le valvole cardiache

Un team di ricerca statunitense ha creato un cuore bio-robotico che batte come quello reale. Tecnicamente, i ricercatori hanno combinato un cuore biologico e una pompa robotica in silicone, concentrandosi su una valvola sul lato sinistro del cuore e mettendo a punto un sofisticato simulatore di valvola cardiaca capace di imitare la struttura, la funzione e il movimento di un cuore sano o malato. L’obiettivo di questa ricerca è consentire a chirurghi e ricercatori di testare interventi e tecnologie, raccogliendo dati in tempo reale. Dal 10 gennaio scorso i dettagli dello studio sono disponibili on line sulla rivista Device.

Una piattaforma di formazione

Il team, unendo insieme tessuto biologico e tecnologia robotica, potrebbe aver creato la prossima grande scoperta nella ricerca sulle malattie cardiache. “Il simulatore offre un enorme vantaggio come strumento di ricerca per coloro che studiano diverse condizioni e interventi sulle valvole cardiache” afferma l’autrice senior e ingegnere biomedico Ellen Roche del Massachusetts Institute of Technology, spiegando che “esso può fungere da piattaforma di formazione chirurgica per medici, studenti di medicina e tirocinanti, consentire agli ingegneri dei dispositivi di studiare i loro nuovi progetti e persino aiutare i pazienti a comprendere meglio la propria malattia e i potenziali trattamenti”.

Tempistiche più brevi

Come precisato nella pubblicazione, prima di utilizzare qualsiasi intervento medico su un paziente reale è necessario testarlo accuratamente, per garantire la sicurezza ed efficacia. “Tuttavia, gli attuali simulatori cardiaci non riescono ad imitare interamente la complessità di un cuore e hanno una durata di conservazione breve, da due a quattro ore. Gli studi sugli animali sono costosi e richiedono molto tempo e i risultati potrebbero non sempre essere applicabili agli esseri umani”. Il cuore biorobotico potrebbe dunque colmare queste lacune come metodo meno costoso e tempistiche più brevi.

Struttura complessa

Nel dettaglio, il team si è concentrato sul “rigurgito mitralico”, un disturbo che colpisce circa 24,2 milioni di persone in tutto il mondo. In questa patologia la valvola mitrale tra l’atrio sinistro e il ventricolo del cuore, non chiudendosi correttamente, consente al sangue di fluire nella direzione sbagliata. Tra i sintomi, vi è mancanza di respiro, gonfiore agli arti e insufficienza cardiaca. Data la complessità della struttura della valvola, per gli esperti “gli interventi chirurgici per correggere il disturbo sono possibili ma molto complessi e necessitano di una tecnologia efficace e di tecniche chirurgiche precise”.

Le procedure

Per comprendere meglio una valvola mitrale negli stati sani e malati, il team ha “costruito” un cuore biorobotico utilizzando un cuore di un maiale come base. I ricercatori hanno sostituito il muscolo cardiaco nella camera sinistra con un morbido sistema di pompa robotica in silicone azionato dall’aria. Quando gonfiata, il sistema torce e comprime il cuore come farebbe un reale muscolo cardiaco, pompando sangue artificiale attraverso un finto sistema di circolazione e simulando il battito di un cuore biologico. Dopo aver danneggiato la valvola mitrale per renderla disfunzionale, il team ha permesso ai chirurghi cardiaci di lavorare sul cuore bio-robotico, testando tre diverse tecniche chirurgiche per correggere il problema: fissare i tessuti valvolari in modo che non perdano, impiantare un dispositivo per aiutare la valvola a chiudersi correttamente o sostituire completamente la valvola con una protesi.

A beneficio dei pazienti

Tutte e tre le procedure hanno avuto successo, riportando alla normalità la pressione, il flusso e la funzione cardiaca. Il sistema ha altresì permesso al team di raccogliere dati in tempo reale durante l’intervento chirurgico. Inoltre, il sangue artificiale utilizzato nel sistema è limpido e incolore: ciò ha consentito anche la visualizzazione diretta della procedura. I preziosi risultati hanno avvalorato che il dispositivo potrebbe essere un nuovo modello di cuore per l’addestramento alla chirurgia cardiaca. “È stato davvero interessante per i chirurghi studiare ogni passaggio”, afferma Ellen Roche. “Quando lavori con i pazienti, non è possibile visualizzare il processo perché c’è sangue nel cuore”. Ora il team mira a ottimizzare l’attuale sistema cardiaco biorobotico riducendo i tempi di produzione e allungando ulteriormente la durata di conservazione. Secondo i ricercatori, potrebbe anche essere avverabile sostituire un cuore di maiale con un cuore umano sintetico ricreato in stampa 3D. “L’accelerazione e il miglioramento di questi processi alla fine andranno a beneficio dei pazienti” ha concluso Ellen Roche.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.