0

Caro energia, Assoutenti: “Con le tensioni in Medio Oriente c’è il rischio di rincari a cascata, dai carburanti alle bollette”

sabato, 13 Gennaio 2024
1 minuto di lettura

Le crescenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente potrebbero avere un impatto diretto sulle famiglie italiane, causando un aumento significativo dei prezzi di diversi settori e costando centinaia di euro ai consumatori. Secondo una valutazione di Assoutenti, le attuali crisi potrebbero generare rincari su carburanti, trasporti e bollette energetiche. Il Presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso, ha detto che le quotazioni del petrolio sono già in aumento a causa dell’escalation militare in corso in Medio Oriente. Inoltre, i ritardi nelle consegne delle petroliere, causati dalle tensioni nella regione, potrebbero portare a un incremento dei prezzi di benzina e gasolio alla pompa. L’associazione stima che un aumento del 10% dei listini al pubblico praticati dai distributori di carburante potrebbe far salire il prezzo medio della benzina a 1,950 euro al litro. Questo si tradurrebbe in una spesa annuale aggiuntiva di circa 213 euro per famiglia solo per i rifornimenti di carburante.

Rotta strategica

Il comunicato diramato da Assoutenti sottolinea anche i crescenti costi di trasporto derivanti dalla situazione nel Mar Rosso, una rotta strategica per l’Italia attraverso la quale transita il 40% del nostro import-export marittimo, ammontante a 154 miliardi di euro. I cambi di rotta delle navi nella zona possono causare ritardi e costi aggiuntivi nei trasporti, uniti ai rialzi dei carburanti, possono riflettersi direttamente sui prezzi al dettaglio delle merci in Italia, generando una potenziale spirale inflattiva. Un modesto incremento del +1% del tasso di inflazione, secondo Assoutenti, potrebbe rappresentare un peso di +411 euro all’anno per una famiglia media con due figli. Infine, c’è il rischio di rincari sulle bollette energetiche, con i prezzi del gas recentemente saliti del 4%. Melluso ha avvertito che un aumento delle quotazioni dell’energia potrebbe interrompere la discesa delle tariffe di luce e gas registrata di recente, portando a un aumento stimato fino a +200 euro annui a famiglia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Lega e FI: sovranità energetica. No o dei 5s. “Tavolo” del Governo

Rincari del gas, come punto critico di molte altre decisioni,…

Italia tra export in crescita e le sfide dell’inclusione scolastica

A gennaio 2025, il commercio con l’estero registra un aumento…