0
LAVORATORE LAVORATORI DELLO SPETTACOLO E DELLA CULTURA TECNICO TECNICI SPECIALIZZATO SPECIALIZZATI LAVORO RIPRESA CAMERAMEN CAMERAMAN

L’Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo diventa strutturale

giovedì, 11 Gennaio 2024
1 minuto di lettura

Con l’inizio del nuovo anno l’Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo è diventata operativa, segnando un passo significativo nell’ambito del riordino degli ammortizzatori sociali. Questa misura, introdotta con il Decreto legislativo 175 del 30 novembre 2023, è stata preceduta da un periodo transitorio nel 2023 ed è finalizzata a fornire un sostegno mirato alla particolare natura delle prestazioni di lavoro nel settore dello spettacolo, caratterizzate dalla loro strutturale discontinuità.
L’Indennità di discontinuità è destinata ai lavoratori autonomi, compresi quelli con rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, ai lavoratori subordinati a tempo determinato e ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato nel settore dello spettacolo.
La misura prevede il riconoscimento di un numero di giornate pari a un terzo di quelle accreditate nell’anno civile precedente la domanda. Si applica un limite massimo di 312 giornate annue complessive, detratte quelle coperte da altra contribuzione obbligatoria o indennizzate ad altro titolo.

Entro il 30 marzo

Per il 2024, i beneficiari devono presentare la domanda entro il 30 marzo. L’istanza può essere inoltrata esclusivamente in via telematica, utilizzando i canali a disposizione per cittadini e Patronati. Tra i metodi accettati vi sono SPID di livello 2 o superiore, Carta di identità elettronica 3.0 (CIE), e Carta nazionale dei servizi (CNS).
La domanda sarà disponibile online dal 15 gennaio, accessibile attraverso la sezione ‘Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche’ sul portale web dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps). I richiedenti devono seguire il percorso ‘Sostegni, sussidi e indennità > ‘Esplora sostegni, sussidi e indennità’ > selezionare ‘Vedi tutti’ nella sezione Strumenti > ‘Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche’. Una volta autenticati, sarà necessario selezionare ‘Indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo’. In alternativa al sito istituzionale, la richiesta può essere effettuata tramite il servizio di Contact Center multicanale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cultura – spettacolo. Manera, De Pasquale: stop misure spot, occorre una legge a sostegno dei lavoratori dello spettacolo

“Siamo senza soluzione di continuità si vive nell’incertezza; L’intera filiera…