0

Scuola: Roma in campo per contrastare la povertà educativa

martedì, 26 Dicembre 2023
1 minuto di lettura

Negli scorsi giorni si è svolto a Roma l’evento “Rimuovere gli ostacoli, edificare opportunità. Strategie di contrasto alla povertà educativa” promosso dall’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, durante il quale è stato approfondito il tema con il contributo di tante personalità autorevoli, impegnate da sempre nel contrasto alle diseguaglianze. Questa è stata anche l’occasione per presentare uno degli strumenti che Roma Capitale ha introdotto per creare opportunità e colmare le differenze, ovvero la Mappa della città educante, cioè una raccolta di proposte progettuali gratuite per le scuole messe a disposizione delle più prestigiose istituzioni culturali e sociali della città, quest’ anno ancora più ricca di offerte, quasi 200 progetti proposti da ben 38 istituzioni culturali.

I dati

Secondo i dati di una indagine di Save the Children (Fare Spazio alla Crescita 2023) quasi la metà (il 46,4%) della popolazione di 9 anni o più è in possesso della sola licenza media, 11 punti percentuali in più della media comunale (35,4%). Allo stesso tempo, la percentuale di residenti di 15-64 anni senza occupazione è del 40% (la media dell’area metropolitana è del 37,6%). A seguire, troviamo altri sei Municipi, con un valore superiore al valore medio: i Municipi IV, V, X, XIII, XIV, XV. Il Municipio X, secondo nel Comune per presenza di minori di 0-19 anni, ha tra i valori più alti dell’area urbana di Roma: 39,4% di non occupati ed il 38% di residenti in possesso soltanto della licenza media. “È stata una mattinata intensa, in una sala con più di 250 persone ad ascoltare. Il segno che la povertà educativa è una questione cruciale perché ci racconta delle diseguaglianze che insistono nel nostro paese e nelle nostre città. Si tratta di una piaga tra le più subdole e feroci, perché ha a che fare con una disparità di opportunità educative che hanno l’effetto di divaricare i destini dei ragazzi e delle ragazze, compromettendone anche il futuro”, ha dichiarato l’Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, Claudia Pratelli

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Scuola: Dl Sostegni bis, Anief “ecco l’emendamento che salva precari”

La proposta di Anief presentata oggi in Parlamento, se condivisa…

Valditara: necessarie misure contro la dispersione scolastica

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha definito…