mercoledì, 26 Giugno, 2024
Economia

Germania: cresce la povertà a Berlino, aumentano i senzatetto nelle strade della Capitale

Berlino si prepara ad accogliere migliaia di turisti per le vacanze natalizie e del nuovo anno. A destare l’attenzione di residenti e noN, però, la massiccia presenza di senzatetto nelle strade della capitale tedesca.  Secondo le statistiche nazionali, il 57% dei senzatetto con cittadinanza tedesca sono stati costretti a vivere per strada dopo la risoluzione dei contratti di locazione. Tra le cause principali, l’aumento del costo della vita e quello degli affitti ma anche la scarsità di alloggi. Tanti i volontari e le organizzazioni che distribuiscono cibo e beni di prima necessità alle famiglie più povere e a quelle con minori.  Nel 2022, i bambini e i giovani tedeschi a rischio di povertà sono stati 3,08 milioni: la cifra ha superato quella dell’anno precedente di 146.000 unità e di 302.000 rispetto al 2020. A rivelarlo è una ricerca effettuata dall’Ufficio federale di statistica. Secondo lo studio il più alto tasso di rischio di povertà infantile è stato registrato nel Land di Brema, dove oltre il 40% dei minori vive in famiglie con redditi particolarmente bassi. Amburgo e Nord Reno-Westfalia si attestano al 30%, Berlino, Bassa Sassonia e Turingia a più del 20%, mentre il tasso minore di rischio di povertà infantile si registra in Baviera, con il 14%.

1 bambino su 5 è povero

Nonostante la Germania è uno dei Paesi più ricchi al mondo la povertà continua a colpire anche molti bambini del Paese. Circa il 20% di quest’ultimi, uno su cinque, non possono studiare e conquistare un futuro migliore. I bambini poveri che non riusciranno a finire gli studi con un diploma sono il triplo rispetto ai coetanei più fortunati. Chi è povero avrà figli poveri. I tedeschi guadagnano sempre di più, anche per effetto dell’inflazione, salgono i salari e le pensioni ma nonostante tutto per un effetto statistico aumentano anche le famiglie povere. Nell’Unione europea la soglia di povertà è posta al 60% del reddito medio, che cambia di regione a regione. A Monaco siamo oltre i 1600 euro al mese, uno stipendio medio che in Italia non guadagnano tutti. Un genitore single, uomo o donna, con due figli è povero se non arriva a 1833 euro mentre, per una coppia con due bambini la soglia è a 2405 euro. E, nonostante quanto si creda, il costo della vita è quasi ovunque inferiore a quello italiano.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

C’erano una volta i politici

Alessia Napolitano

Germania, dopo lo Zar arriva il Mandarino

Renato Caputo

Cia-Agricoltori: reddito alimentare, scelta giusta, sostegno ai poveri e contro lo spreco

Lorenzo Romeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.