mercoledì, 5 Febbraio, 2025
Esteri

Al via il processo contro Jimmy Lai. L’editore attivista di Hong Kong è accusato di cospirazione e collusione con forze straniere

Dopo oltre un anno di rinvii, è iniziato il processo contro Jimmy Lai, il rinomato editore attivista di Hong Kong, figura di spicco nella lotta per la libertà di stampa e i diritti democratici. Arrestato durante la repressione cinese contro i dissidenti, il settantaseienne Lai si trova ora a rischio di una condanna all’ergastolo in virtù di una legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino in seguito alle proteste pro-democrazia del 2019. Jimmy Lai, entrato nel mondo mediatico di Hong Kong circa tre decenni fa, ha sempre creduto che fornire informazioni fosse sinonimo di proteggere la libertà. Il suo quotidiano pro-democrazia, Apple Daily, divenne un simbolo della resistenza civile. Tuttavia, la legge sulla sicurezza nazionale, introdotta nel 2020, ha posto fine al giornale e ha portato all’arresto di Lai, accusato di collusione con forze straniere e cospirazione per pubblicazioni sediziose.

Libertà di stampa

Il caso di Jimmy Lai è diventato uno spartiacque per la libertà di stampa e l’indipendenza giudiziaria a Hong Kong. Dopo il ritorno della città sotto il dominio cinese nel 1997, venne promessa la conservazione delle libertà civili in stile occidentale per almeno 50 anni. Il processo di Lai mette alla prova questa promessa. Le accuse contro Lai derivano dai suoi incontri con il vicepresidente Mike Pence e il segretario di Stato Mike Pompeo durante le proteste del 2019. Lai scese in strada per esprimere il suo dissenso contro un disegno di legge sull’estradizione che, seppur alla fine ritirato, aveva scatenato le proteste di massa. La legge sulla sicurezza nazionale è stata introdotta in risposta a questi eventi.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Terre rare, Zelensky definisce “equo” la richiesta Usa per gli aiuti militari all’Ucraina

Stefano Ghionni

Il Senato conferma Pam Bondi come Procuratore generale degli Stati Uniti

Maurizio Piccinino

Trump: terre rare ucraine in cambio di aiuti. Cremlino: meglio nessun sostegno

Anna Garofalo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.