domenica, 6 Ottobre, 2024
Flash

Turni di lavoro e tutela della salute

E’ stata ipotizzata in una recentissima pubblicazione dell’INAIL “Lavoro notturno e salute riproduttiva” del mese scorso una soppressione della funzione ovarica potenzialmente dipendente dal lavoro notturno, tale da poter contribuire indirettamente allo sviluppo di tumori ormone-dipendenti, oltre a una irregolarità nel ciclo mestruale significativamente maggiore.

Nellʼorganismo umano,infatti, importanti funzioni biologiche sono influenzate dallʼalternanza luce/buio. La produzione di ormoni indispensabili al nostro benessere (es. melatonina) aumentano durante la notte e diminuiscono sotto lʼesposizione della luce solare. Il lavoro a turni, in particolare il lavoro notturno, modifica lʼesposizione dellʼuomo al ciclo luce/buio e di conseguenza va ad incidere su questo delicato meccanismo.

Questa alterazione è influenzata dal numero di turni notturni consecutivi e dal senso di rotazione, orario o antiorario, dei periodi di servizio. L’organizzazione del lavoro gioca, quindi, un ruolo centrale nella gestione del rischio da lavoro notturno e nell’adozione di turni e tempistiche che consentano di minimizzare i possibili rischi per la salute e la sicurezza.

Le linee guida emanate da organismi nazionali e internazionali, sottolinea la pubblicazione INAIL, contribuiscono a suggerire schemi di comportamento che consentono di aumentare il benessere dei lavoratori stessi. Gli elementi principali da tenere in considerazione per la valutazione del rischio sono: genere, età, lunghezza frequenza e regolarità del turno, direzione della rotazione, numero di notti consecutive, orario di inizio e fine turno, modalità di inserimento dei giorni di riposo, presenza di turni nel weekend, orario prolungato. Interventi compensativi riguardano ad esempio: la riduzione delle ore di lavoro notturno; l’incremento del numero dei riposi compensativi; la possibilità di passaggio al lavoro diurno ad intervalli periodici o in modo stabile dopo un determinato numero di anni; garantire un adeguato training per i lavoratori; messa a disposizione di appositi spazi/ stanze tali da consentire il godimento di brevi pisolini in rapporto al tipo di lavoro.

Importante il ruolo del medico competente, già previsto a partire dal d.lgs. 532/1999 art. 5, che dovrà valutare lo stato di salute del lavoratore, accertando l’idoneità alla mansione specifica che prevede lavoro notturno, conducendo visite preventive, visite periodiche almeno ogni 2 anni e visite in caso di condizioni di salute incompatibili con lo svolgimento del lavoro notturno. Il medico competente sarà chiamato a porre attenzione a quelle condizioni cliniche che potrebbero rappresentare rischi aggiuntivi per il benessere dei lavoratori e delle lavoratrici, tenendo in considerazioni anche l’assetto endocrino.

Studi nel settore industriale hanno dimostrato che il rischio cresce con il numero di turni consecutivi e con lʼallungamento dei turni di lavoro, rilevando un aumento esponenziale del verificarsi di infortuni dopo lʼottava ora di lavoro e stimando un raddoppio del rischio per turni di 12 ore rispetto a turni di 8 ore, per i quali non vi è corrispondente riduzione del carico di lavoro o introduzione di pause adeguate. Risultati simili sono riportati anche per i lavoratori della sanità. Un miglioramento significativo di questi risultati può derivare dalla limitazione della durata dei turni di lavoro.

È noto che la sonnolenza, la privazione del sonno, la stanchezza cronica e le fluttuazioni della vigilanza sono fattori chiave nella creazione delle condizioni che portano a errori umani e incidenti attravers

o le interazioni con altri fattori organizzativi, come le condizioni ambientali, il carico di lavoro e la mancanza di tempo.

Essendo il comparto sanità tra i più esposti a lavori a turni e a turni di notte, precisa l’Osservatorio Malattie Occupazionali e Ambientali, OSMOA, dell’Università degli Studi di Salerno, ed in particolare, nel turno di notte meno operatori devono prendersi cura di molti pazienti, lʼaumento del carico di lavoro e lʼalterazione del ritmo sonno-veglia aumenta il rischio di commettere errori clinici.

Il disturbo delle funzioni psicobiologiche, legato alla modificazione del ciclo sonno/veglia, gioca un ruolo importante dal punto di vista della capacità lavorativa. I lavoratori a turni possono soffrire di una serie di sintomi comunemente noti come “sindrome da jet lag”, caratterizzata da affaticamento, sonnolenza, insonnia e rallentamento delle funzioni mentali e delle prestazioni. I sintomi dellʼinsonnia includono difficoltà ad addormentarsi, durata del sonno ridotta, risvegli frequenti e unʼintensa preoccupazione per lʼatto di dormire stesso.

Oltre i disturbi del sonno, i disturbi gastrointestinali sono le morbilità più frequenti riscontrate tra i turnisti. In particolare, il rischio di gastroduodenite, ulcera peptica e sindrome dellʼintestino irritabile è da due a cinque volte maggiore per i lavoratori a turni e notturni.

Ai lavoratori a turni deve essere garantita unʼadeguata organizzazione dellʼorario di lavoro nonché adeguate misure compensative per mitigarne gli effetti negativi. I criteri di cui tenere conto possono essere riassunti come segue:

La quantità di lavoro notturno e il numero di turni notturni consecutivi dovrebbero essere ridotti il più possibile (2-3 al massimo) per limitare lʼinterferenza con i ritmi biologici e il sonno;La rotazione in senso orario (mattina-pomeriggio-notte) dovrebbe essere preferita alla rotazione in senso antiorario (pomeriggio-mattina-sera) poiché si adatta meglio ai ritmi biologici e consente periodi di riposo più lunghi per un recupero immediato dalla stanchezza e dal deficit di sonno; È opportuno evitare di impostare lʼinizio dei turni mattutini troppo presto per ridurre il troncamento del sonno e la conseguente sonnolenza e rischio di errori durante il lavoro;

Turni di lavoro prolungati (9 -12 h) dovrebbero essere considerati solo quando il carico di lavoro è adeguato, si possono fare le necessarie pause e il sistema di turni è progettato per ridurre al minimo lʼaccumulo di fatica;

I cicli di turni dovrebbero essere i più regolari possibile e dovrebbero garantire quanti più fine settimana liberi possibile, al fine di consentire ai lavoratori di pianificare meglio e godersi il loro tempo libero e la vita sociale.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Sicurezza sul lavoro. Nuova sinergia Inail-Confindustria. Premiate le aziende più virtuose

Marco Santarelli

Covid: da inizio pandemia 315mila contagi sul lavoro

Gianmarco Catone

Protocollo tra Inail e Mit sulla sicurezza nelle aree portuali

Leonzia Gaina

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.