domenica, 23 Febbraio, 2025
Economia

Sace: 1,1 miliardi per progetti a sostegno dell’export italiano in Brasile

Il gruppo Sace sta valutando di stanziare una cifra pari 1,1 miliardi di euro per progetti volti a sostenere l’export italiano e le opportunità connesse allo sviluppo e alla transizione green del Brasile. Sace sta valutando questo investimento analizzando un’ampia gamma di settori, dalle tecnologie alle energie rinnovabili come l’idrogeno green, dalla manifattura alle materie prime rare, metalli & mining, e punta a far crescere (considerato l’elevato potenziale del Brasile) l’ottava economia mondiale e secondo partner commerciale dell’Italia nelle Americhe dopo gli Stati Uniti, prima di Canada e Messico. In questo scenario, Sace ha riunito a Sao Paulo oltre un centinaio di business leader brasiliani con l’obiettivo di fare da apripista alle imprese e Pmi italiane con i principali attori sul mercato brasiliano – tra questi Raizen, Nexa, Vale e JBS – con cui Sace ha finora lavorato per sostenere le esportazioni di Pmi e imprese del made in Italy nel Paese sudamericano.

5,1 miliardi nel 2022

L’export italiano in Brasile, dopo aver raggiunto quota 5,1 miliardi nel 2022 (+11,3%) superando il record storico del 2013, si prepara infatti a mettere a segno una performance molto positiva sia nel 2023 (i dati consuntivi dei primi 9 mesi riportano un +6,1%) sia nel 2024, secondo le previsioni di Sace con tassi di crescita rispettivamente del +7,2% e del 4,5%. Driver di questa crescita sono, oltre ai consumi in espansione, le opportunità connesse ai piani di sviluppo connessi al PAC – Piano di Accelerazione alla Crescita e alla transizione sostenibile dell’industria brasiliana. Queste prospettive sono state al centro dell’incontro, che ha visto l’intervento di Alessandra Ricci, Ad di Sace, di Domenico Fornara, console generale d’Italia a Sao Paulo, di Michal Ron, Chief International Officer di Sace, insieme a Carlos Moura, Chief Financial Officer di Raizen. L’evento è stato moderato da Pauline Sebok, a capo dell’Ufficio di Sao Paulo, hub per le Americhe dal 2009.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Dazi, effetto domino sulle imprese Confcommercio: i rischi delle incertezze peseranno sulle economie e sulle aziende

Paolo Fruncillo

Evasione fiscale: 22,8 milioni di debitori e 1.274 miliardi di tasse non riscosse

Stefano Ghionni

Straordinario successo dello spettacolo “Elena la matta”. Intervista alla drammaturga Elisabetta Fiorito

Rosalba Panzieri

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.