0
PAPA FRANCESCO DURANTE L’ANGELUS BAMBINELLO GESU' BAMBINO

Il Papa: “Le fedi sono tenute a custodire insieme la casa comune”

domenica, 3 Dicembre 2023
1 minuto di lettura

“È importante trovarci, al di là delle nostre differenze, come fratelli e sorelle nell’umanità, e soprattutto come credenti, per ricordare a noi stessi e al mondo che, come pellegrini attendati in questa terra, siamo tenuti a custodire la casa comune. Le religioni, in quanto coscienze dell’umanità, rammentano che siamo creature finite, abitate dal bisogno di infinito”. Nel corso dell’inaugurazione del Padiglione della Fede a Dubai, durante la Cop28, Papa Francesco attraverso un messaggio letto dal Cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, ha sottolineato l’urgenza di unire le fedi nel preservare la “casa comune”. Il Pontefice ha dichiarato che la salvaguardia del creato è un imperativo, richiamando l’attenzione sulla responsabilità verso i più piccoli e i poveri. Il Santo padre ha evidenziato la connessione tra il “dramma climatico” e quello “religioso”, sottolineando la necessità di agire immediatamente. Il suo messaggio richiama l’attenzione globale sulla crisi climatica, trasformandola in una questione di responsabilità collettiva e spirituale.

Parallelamente, dalla Cop28 emerge una proposta ambiziosa: circa venti Paesi, tra cui Stati Uniti, Francia ed Emirati Arabi Uniti, hanno unito le forze per chiedere una triplicazione delle capacità energetiche nucleari entro il 2050. Questa mossa, mirata a ridurre la dipendenza da carbone e gas, rappresenta una risposta concreta alla principale sfida affrontata durante il vertice. Il confronto internazionale sul futuro energetico si intensifica, con il primo vertice mondiale promosso con l’Aiea in Belgio a marzo. La comunità internazionale si trova ora di fronte a un crocevia cruciale: la necessità di bilanciare le esigenze energetiche crescenti con l’imperativo di preservare il pianeta.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Servono 50 mila medici, in corsia oltre i 70 anni”. Numero chiuso Bernini apre. Anaao: …disoccupati

“Abolire il numero chiuso a medicina? Un errore”. La disputa…

Cala il Pil nell’Eurozona mentre in Italia frena la produzione industriale

Cala il Pil dell’Eurozona. Nel terzo trimestre dell’anno 2023 il…