mercoledì, 22 Gennaio, 2025
Economia

Inflazione Ue al 2,4%. In Italia ai minimi da marzo 2021

A novembre l’inflazione nei 20 Paesi Ue che utilizzano l’euro ha subito un netto calo attestandosi al +2,4%, rispetto al +2,9% del mese precedente. È quanto emerge dalle stime preliminari di Eurostat. Si tratta di un dato ben lontano dal picco del 10,6% dell’ottobre 2022, quando la crisi energetica ha fatto impennare i prezzi e affossato sia le imprese che conti familiari. Nella stima preliminare l’Eurostat ha aggiunto che i tassi annui più elevati a novembre saranno quelli dei prodotti alimentari, degli alcolici e del tabacco che dovrebbero attestarsi intorno al 6,9 %, in calo rispetto al 7,4% di ottobre. Calano anche i servizi energetici che si attestano al 4% (rispetto al 4,6% di ottobre), seguiti dai beni industriali non energetici che si attestano al 2,9% (3,5% a ottobre) e dall’energia che si attesta al -11,5%, rispetto al -11,2% di ottobre. Secondo le stime Eurostat, infine, l’indice dei prezzi core (il quale esclude le componenti dell’energia, degli alimenti e dell’alcool) si è attestato al 3,6% su base annua, confermando un rallentamento ancora più evidente rispetto al 4,2% di ottobre e al 3,9% previsto dagli esperti.

La situazione in Italia

Anche i dati delle stime preliminari dell’Istat parlano chiaro: “Mel mese di novembre 2023 l’inflazione in Italia si attesta al +0,8% su base annua, un valore che non si registrava da marzo 2021”. L’ulteriore calo del tasso di inflazione risente ancora del favorevole andamento dei prezzi dei Beni energetici, che a novembre evidenziano una netta flessione sul piano congiunturale. Un contributo al rallentamento dell’inflazione si deve inoltre alla dinamica dei prezzi di alcune tipologie di servizi (ricreativi, culturali e per la cura della persona e di trasporto) e alla nuova decelerazione del ritmo di crescita dei prezzi dei beni alimentari (+6,1%), in particolare della componente lavorata, che esercita un freno alla crescita su base annua dei prezzi del “carrello della spesa” (+5,8%). Sul tema inflazione ha parlato anche il Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta, il quale in occasione della celebrazione dei 60 anni di Iccrea ha sottolineato che “l’inflazione è in forte calo. L’attuale livello dei tassi sarebbe sufficiente a riportare l’inflazione in linea con l’obiettivo programmato dalla Bce del 2% nel medio termine. La restrizione attuata dalla Bce, però, continuerà a dispiegare i suoi effetti nei prossimi mesi e il suo impatto sulla domanda potrebbe risultare ben più forte di quanto era stato previsto, anche in relazione alla riduzione dell’offerta di liquidità”

L’inflazione di fondo

L’inflazione di fondo si attesta a novembre al +3,6% (dal +4,2% di ottobre). Secondo le stime preliminari, nel mese di novembre 2023 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività registra una diminuzione dello 0,4% su base mensile e un aumento di 0,8% su base annua, da +1,7% del mese precedente. La decelerazione del tasso di inflazione si deve prevalentemente ai prezzi degli Energetici, sia non regolamentati (da -17,7% a -22,5%) che regolamentati (da -31,7% a -36,0%), e in misura minore, al rallentamento degli Alimentari lavorati (da +7,3% a +6,3%), dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +5,5% a +4,6%) e dei Servizi relativi ai trasporti (da +4,0% a +3,5%). Tali effetti risultano solo in parte compensati dall’accelerazione dei prezzi degli Alimentari non lavorati (da +4,9% a +5,8%). L'”inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi continua anch’essa a rallentare (da +4,2% a +3,6%), così come quella al netto dei soli beni energetici (da +4,2%, registrato a ottobre, a +3,7%). Dopo essersi annullata a ottobre, la dinamica tendenziale dei prezzi dei beni scende su valori negativi (a -1,3%), mentre quella dei servizi rimane su valori positivi, sebbene in ulteriore rallentamento (da +4,1% a +3,7%), determinando un ampliamento del differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni (+5,0 punti percentuali, dai +4,1 di ottobre).

Frenata dei prezzi

Continuano a rallentare in termini tendenziali i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona (da +6,1% a +5,8%) e quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +5,6% a +4,8%). La diminuzione congiunturale dell’indice generale si deve principalmente ai prezzi degli Energetici non regolamentati (-3,8%), di quelli regolamentati (-2,4%), dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (-1,3%) e dei Servizi relativi ai trasporti (-0,7%); tali effetti sono stati solo in parte compensati dall’incremento dei prezzi degli Alimentari non lavorati (+0,9%) e lavorati (+0,6%). L’inflazione acquisita per il 2023 è pari a +5,7% per l’indice generale e a +5,1% per la componente di fondo.

Occupazione in crescita

A ottobre continua a crescere anche l’occupazione. Rispetto al mese precedente, l’aumento riguarda i soli dipendenti permanenti, che superano i 15 milioni 700 mila. Il numero degli occupati, secondo l’Istituto di statistica, si attesta a 23milioni 694mila e registra, rispetto a ottobre 2022, un aumento di 455 mila dipendenti permanenti e di 66 mila autonomi, mentre il numero dei dipendenti a termine risulta invece inferiore di 64 mila unità. Su base mensile, il tasso di occupazione e quello di disoccupazione salgono rispettivamente al 61,8% e al 7,8%, mentre scende al 32,9% il tasso di inattività. Rispetto a settembre, a ottobre aumentano gli occupati e i disoccupati mentre diminuiscono gli inattivi. L’aumento dell’occupazione (+0,1%, pari a +27mila unità) è diffuso tra uomini, donne, dipendenti permanenti e in tutte le classi d’età tranne i 35-49enni che risultano sostanzialmente stabili, mentre risultano in calo i dipendenti a termine e gli autonomi. In crescita, inoltre, sia il tasso di occupazione, il quale sale al 61,8% che il numero di persone in cerca di lavoro (+2,3%, pari a +45mila unità).

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

L’sos clima arriva in tavola, meno cibo e prezzi alle stelle

Ettore Di Bartolomeo

Governo e Magistrati a chi tocca riformare la giustizia

Giuseppe Mazzei

Codacons contro le anomalie nel business delle auto storiche: il mercato vale 104 miliardi euro

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.