sabato, 29 Giugno, 2024
Società

“Lei conosce il quotidiano la Discussione”? “Sì, conosco”

La Fondazione Einaudi divulga con l’Intelligenza artificiale il pensiero dell’ex Presidente

Ho fatto una chiacchierata con Luigi Einaudi.
Scrivo per la Discussione e dunque ho chiesto all’ex Presidente della Repubblica se conoscesse il quotidiano fondato da Alcide De Gasperi. Mi ha risposto: “Sì, conosco. Era un giornale politico di grande rilevanza nel panorama italiano, che contribuì alla diffusione delle idee democristiane.”

Parla con Einaudi

Una chiacchierata con Einaudi si può fare grazie alla Fondazione Luigi Einaudi onlus di Torino che assieme a Fondazione Compagnia di San Paolo e Reply hanno messo on line il “Pensiero Liberale, Dialogo Attuale”, un progetto basato sull’intelligenza artificiale per rendere accessibile a tutti il pensiero economico di Luigi Einaudi conversandoci. Si possono proporre domande e si ottengono risposte basate sulla capacità di elaborazione dell’Intelligenza artificiale generativa che scandaglia tra gli scritti dell’economista e politico italiano.

Una sintesi utile

Grazie al potenziale dell’intelligenza artificiale generativa e alle tecnologie più avanzate in ambito 3D iperrealistico, è stato realizzato un Digital Human che, non solo, ha la fisionomia del personaggio storico ma, soprattutto, è in grado di rispondere alle domande dell’interlocutore in maniera coerente con il suo pensiero, superando ogni barriera geografica, fisica e generazionale. La rappresentazione digitale di Luigi Einaudi è fruibile dal sito della Fondazione Einaudi, attraverso qualsiasi device. Utilizzando la tastiera oppure la voce, chiunque sia interessato – studenti, specialisti o semplici curiosi – può iniziare una conversazione su alcuni dei temi più rilevanti del pensiero economico dell’ex Presidente della Repubblica Italiana: monopolio, concorrenza, politica monetaria e fiscale, mercato, banche, inflazione, oltre che della sua biografia.

C’è il Digital Human

Tecnicamente il Machine Learning Reply ha specializzato il modello generativo conversazionale sul pensiero di Einaudi, applicando il framework proprietario per l’addestramento degli algoritmi e la validazione dei risultati basata su Mlframe Repaly. Infinity Reply ha dato vita al digital human replicando elementi chiave dell’aspetto e i gesti iconici del personaggio storico, grazie alle tecnologie 3D real time; Bitmama Reply ha studiato la user experience, realizzata sul sito di Fondazione Einaudi da TamTamy Reply, e ideato la campagna di comunicazione che sarà online e sulla stampa nei prossimi mesi. Uno degli aspetti più sfidanti del progetto è stato garantire la coerenza con il pensiero originale dell’economista e quindi è stato imprescindibile il supporto di Paolo Soddu, docente di Storia contemporanea e segretario dell’Edizione nazionale degli scritti di Luigi Einaudi che ha condotto una ricerca sugli argomenti maggiormente rappresentativi di Einaudi economista e selezionato i testi da utilizzare nel modello di IA generativa: un corpus composto ad oggi da 250.000 parole estratte da volumi e raccolte originali disponibili in versione digitale.

Conoscenza accessibile

“Pensiero Liberale, Dialogo Attuale” è parte di un programma più ampio della Fondazione Einaudi, iniziato nel 2021 con la digitalizzazione del suo archivio storico e finalizzato a valorizzare il prezioso patrimonio storico-culturale contenuto nella biblioteca, rendendo la conoscenza sempre più accessibile anche alle generazioni future. L’ente è consapevole che un patrimonio dai confini aperti e l’ampliamento delle forme di fruizione, accompagnati dalla moltiplicazione dell’utilizzo delle risorse legate al patrimonio stesso, non potranno che favorire un accesso quanto più ampio possibile. “Quello che mi colpisce dell’Intelligenza Artificiale (AI) è la rapidità della sua diffusione e la profondità del dibattito recente. In primavera e persino nei mesi estivi di quest’anno l’AI era un argomento per pochi. Oggi è sulla bocca di tutti e ha conquistato l’attenzione di tutti i media.” ha dichiarato Domenico Siniscalco, Presidente della Fondazione Einaudi.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Ferrari, bilancio record nel 2023. Consegnate 13.664 auto

Francesco Gentile

Decarbonizzare il settore marittimo: idrogeno per la transizione energetica

Francesco Gentile

Nell’anno delle elezioni l’Unione europea lavora di più per i giovani

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.