0
ANDREA PRETE UNIONCAMERE

Imprese: in Italia il mismatch costa 38 miliardi all’anno

domenica, 19 Novembre 2023
1 minuto di lettura

“In Italia quasi una assunzione su due programmata dalle imprese nel 2023 potrebbe risultare difficile (era uno su quattro nel 2019). E non è un problema solo italiano ma di tutti i Paesi sviluppati”. Lo ha detto il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, intervenendo al Parlamento europeo delle imprese in corso a Bruxelles. L’Italia è al 69° posto, su 133 paesi, per facilità delle imprese nel trovare le figure professionali con le competenze richieste. Molti paesi del G7 hanno lo stesso problema: Regno Unito (71° posto), Germania (74°), Francia (75°) e Giappone (77°). La particolarità del nostro Paese è che il disallineamento è cresciuto molto rapidamente dopo la Pandemia. “Ecco perché l’Alleanza per le microcredenziali e il Patto per le competenze sono due iniziative importanti e utili per affrontare in maniera sinergica ed efficace a livello europeo il tema delicato delle competenze e della formazione continua”, ha sottolineato il presidente di Unioncamere.

Competenze digitali e green

Il mismatch aumenta in modo esponenziale quando le imprese richiedono competenze digitali o green: in Italia tra il 2023 e il 2027 saranno richieste competenze green a circa 2,4 milioni di lavoratori, il 65% del fabbisogno del quinquennio, e competenze digitali a poco più di 2 milioni di occupati – il 56% del totale. “Il ritardo nel trovare i propri collaboratori da parte delle imprese limita la loro espansione e spesso l’attività ordinaria. Abbiamo stimato che il mismatch comporta un costo per il sistema Italia pari a 38 miliardi l’anno”, ha aggiunto il presidente di Unioncamere.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Moretta: “Commercialisti sentinelle delle piccole e medie imprese”

LACCO AMENO (Ischia) –  “Il Paese ha necessità di un…

Imprese, Irfis-FinSicilia e Iccrea insieme per l’accesso al credito

IRFIS-FinSicilia – intermediario finanziario, con socio unico la Regione Siciliana…