lunedì, 23 Dicembre, 2024
Ambiente

Cnr: l’inquinamento da polveri sottili fa male anche a bassi livelli

Secondo uno studio pubblicato su Nature la normativa va rivista

L’esposizione a nanoparticelle di origine urbana, anche a bassi valori di materiale particolatofine (PM2.5), può generare risposte pro-ossidative ed infiammatorie, alla base dello sviluppo di malattie polmonari. È quanto emerge da uno studio, condotto e coordinato dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), in collaborazione con le Università Bicocca e La Statale di Milano, l’Università Sapienza di Roma, l’Istituto nazionale di fisica nucleare, pubblicato su Scientific Reports (Nature).

Nuova metodologia

Francesca Costabile, ricercatrice Cnr-Isac spiega che “la metodologia messa a punto nel 2017 per la prima volta, si basa sull’esposizione diretta di cellule bronchiali umane in campo (laddove è possibile caratterizzare online il PM2.5, in questo caso in Pianura Padana), ed è stata sviluppata per studiare gli impatti sulla salute alle basse concentrazioni di particolato fine.” I risultati indicano che esiste una significativa probabilità che le risposte pro-ossidative e infiammatorie possano essere alte (aumentando, quindi, il rischio di malattie polmonari) a concentrazioni molto basse di PM2.5 se queste sono accompagnate da alte concentrazioni di nanoparticelle e composti tossici.

Nanoparticelle e tossicità

“Significa che, se ci sono particelle ‘grandi’, come quelle delle polveri sottili che hanno un diametro maggiore di quelle delle nanoparticelle, eventuali molecole tossiche in aria tendono a condensare su di esse. In tal modo, diminuisce la probabilità di penetrazione nel polmone e quindi nel circolo sanguigno, poiché più piccole sono le particelle, maggiore è la loro probabilità di penetrazione nel polmone”, chiarisce la ricercatrice. “Invece, un ridotto numero di particelle di grandi dimensioni può favorire l’arricchimento di composti tossici, come alcuni metalli ed alcune molecole organiche, in nanoparticelle. In tali condizioni, la risposta pro-infiammatoria può essere ben più forte rispetto al caso di un loro arricchimento in particelle di dimensioni più grandi; ciò grazie alla notevole mobilità, efficienza di deposizione polmonare e capacità di attraversare le membrane cellulari delle nanoparticelle. Quindi, a basse concentrazioni di PM2.5, le nanoparticelle possono fungere da ‘cavallo di Troia’ nel polmone per alcuni composti tossici e, di conseguenza, aumentare la probabilità di malattie polmonari”.

Nuova normativa

L’inverno è il periodo più pericoloso perché il traffico urbano, magari dopo una forte pioggia, tende a ripulire l’aria dalle particelle “grandi” e ad abbassare la concentrazione di polveri. Ma aumenta la probabilità che le nanoparticelle generate dalle automobili si arricchiscano delle sostanze tossiche che altrimenti andrebbero su particelle più grosse. Lo studio propone raccomandazioni per nuove linee guida sul PM2.5, che potranno essere di supporto alla stesura della nuova normativa sulla qualità dell’aria. Secondo i risultati della ricerca bisognerebbe “andare oltre la misura della concentrazione in massa di PM2.5 e, invece, “considerare come il potenziale ossidativo e di composti potenzialmente tossici del PM2.5 si distribuiscano fra nanoparticelle e particelle di dimensioni maggiori”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Se il PD ha smesso di innovare

Luca Sabia

Rilanciate con Conte, Centinaio e Di Girolamo proposte rete Ecodigital

Redazione

A Carrara il “roboscultore” artista che salva le statue

Antonio Gesualdi

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.