lunedì, 24 Febbraio, 2025
Economia

Istat: “Inflazione in calo”. Ma per l’Abi la crescita rallenta

L’Istat ha riveduto al ribasso le stime sull’inflazione relativa al mese di ottobre, indicando un calo dello 0,2% rispetto a settembre e un aumento annuale dell’1,7%, notevolmente inferiore al +5,3% registrato a settembre.

Questa revisione segnala un rallentamento nell’aumento dei prezzi, offrendo un respiro momentaneo a consumatori e imprese. La notizia positiva si riflette anche sul cosiddetto ‘carrello della spesa’, una composizione di beni alimentari e prodotti per la cura della casa e della persona. I prezzi in questo settore registrano una decelerazione, passando dall’8,1% al 6,1%. Questo potrebbe rappresentare un sollievo per le famiglie italiane, che potrebbe vedere una riduzione nei costi dei beni di prima necessità.

Abi preooccupata

Tuttavia, nonostante questi segnali apparentemente positivi, l’Associazione bancaria italiana solleva un allarme sull’economia del Paese. L’Abi difatti evidenzia una proposta della crescita economica che sta influenzando negativamente la domanda di prestiti. Una tendenza che potrebbe indicare un clima di incertezza che spinge le imprese a richiedere finanziamenti, con possibili ripercussioni sull’attività economica generale. Inoltre, i tassi sui nuovi mutui continuano a salire, attestandosi al 4,37%.

Questo aumento potrebbe comportare una maggiore pressione finanziaria per coloro che cercano di accedere al mercato immobiliare o di rifinanziare i loro prestiti esistenti. A complicare ulteriormente la situazione economica, Bankitalia riporta che il debito nazionale è salito a 2.844,2 miliardi di euro a settembre. Questo dato mette in luce la sfida continua che l’Italia deve affrontare nel gestire il proprio indebitamento, con possibili implicazioni sulla stabilità finanziaria a lungo termine.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Evasione fiscale: 22,8 milioni di debitori e 1.274 miliardi di tasse non riscosse

Stefano Ghionni

Dazi, effetto domino sulle imprese Confcommercio: i rischi delle incertezze peseranno sulle economie e sulle aziende

Paolo Fruncillo

Inflazione in rialzo: a gennaio +1,5%, pesa il caro energia

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.