0
GILBERTO PICHETTO FRATIN MINISTRO

Energia, il Ministro Pichetto Fratin firma l’aggiornamento dei Piani di azione preventiva

giovedì, 2 Novembre 2023
1 minuto di lettura

Via libera al decreto di aggiornamento dei Piani di azione preventiva e di emergenza del sistema italiano di gas naturale firmato dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. Il provvedimento, realizzato in ottemperanza al Regolamento europeo 2017/1938, impegna il Governo a svolgere un monitoraggio costante della situazione energetica nazionale al fine di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas. Il Piano di emergenza aggiornato contiene la definizione dei livelli di crisi (preallarme, allarme e emergenza) e le misure da adottare, in particolare quelle volte a contrastare situazioni di emergenza. Inoltre, contiene l’elenco degli obblighi informativi e delle misure specifiche per l’energia elettrica e il teleriscaldamento, la definizione dei ruoli e delle responsabilità dei vari soggetti coinvolti.

Valutazione dei rischi

Il Piano di Azione Preventivo si basa, invece, sulla Valutazione dei Rischi 2023 recentemente effettuata da Snam, con il coinvolgimento di tutti i principali operatori del sistema gas italiano. Il documento si concentra sulle analisi di rischio nazionale, inclusi i gruppi di cui l’Italia fa parte, indica le misure preventive per la mitigazione dei rischi di approvvigionamento, per la loro sicurezza e per la protezione delle infrastrutture. Fornisce inoltre informazioni sul meccanismo di bilanciamento basato su criteri di mercato, sulle azioni preventive di tipo infrastrutturale pianificate a livello nazionale, elencandone i principali sviluppi e i benefici attesi in termini di mitigazione.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Confesercenti, lavoro autonomo in crisi. Piccole imprese e artigiani perdono 132 mila posti

Una doppia analisi della Confesercenti a dimostrazione di come per…

Gamberini (Legacoop): economia in crescita moderata. Pnrr preoccupati dai ritardi, non sbagliare i tempi

Prodotto interno lordo in “crescita moderata”, in discesa l’inflazione. Uno…