0
Some euro coins on the wood table

Cgia: “Il cattivo funzionamento della PA costa oltre il doppio dell’evasione”

sabato, 21 Ottobre 2023
1 minuto di lettura

In una nota diramata questa mattina, la Cgia ribadisce l’importanza di combattere l’evasione fiscale in modo deciso, ma sottolinea che il problema principale del sistema Paese risiede nella necessità di riformare e ottimizzare la macchina pubblica. È solo attraverso un impegno costante nella lotta all’evasione e nella ricerca dell’efficienza che si potrà garantire un servizio pubblico di qualità, equo e sostenibile per tutti i cittadini, il sunto dello studio. Nello specifico, secondo la Confederazione Generale dell’Artigianato e della Piccola Impresa la mala burocrazia che purtroppo attanaglia la gran parte della Pubblica Amministrazione provoca un danno economico ai contribuenti italiani stimato attorno ai 184 miliardi di euro l’anno.

Un importo, quest’ultimo, più del doppio rispetto alla dimensione dell’evasione tributaria presente in Italia. Secondo il Ministero dell’Economia e delle Finanze, infatti, il mancato gettito annuo ammonta a 84,4 miliardi di euro. Quella denunciata dall’Ufficio studi della Cgia è una chiara provocazione che mette in evidenza un aspetto importante: nel rapporto ‘dare-avere’ tra lo Stato e i contribuenti, l’aggravio economico delle ‘distorsioni’ provocate dalla PA agli italiani ha una dimensione nettamente superiore alle mancate risorse che i contribuenti disonesti decidono di non versare all’erario. Detto ciò, se la qualità dei servizi offerti dal pubblico va assolutamente migliorata, è ancor più necessario contrastare l’evasione senza se e senza ma, ovunque essa si annidi: “L’infedeltà fiscale, infatti, è una piaga sociale/economica inaccettabile che, tra le altre cose, penalizza i più deboli, perché riduce la qualità e la quantità dei servizi offerti dal sistema pubblico”. Non solo. Non è nemmeno plausibile la tesi che non pagare le tasse sarebbe “giustificato” perché lo Stato funziona male. Se tutti pagassero quanto richiesto, la PA avrebbe più risorse a disposizione, probabilmente funzionerebbe meglio e si creerebbero le condizioni anche per tagliare in misura strutturale la pressione fiscale”, dice la nota della Confederazione.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Dazi Usa, per l’Italia un conto da 12 miliardi

Se l’aria che arriva da oltreoceano si farà ancora più…

Ucraina. Pioggia di licenziamenti e dimissioni, va via anche Kuleba

Scossoni all’interno del governo ucraino guidato dal Presidente Volodymyr Zelensky,…