0

Medicines for Europe “Subito una legge per la sicurezza dei farmaci”

martedì, 3 Ottobre 2023
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – "Lavorare subito ad una legge europea sulla sicurezza dei medicinali che, insieme alla revisione della legislazione farmaceutica dell'UE, favorisca un accesso equo e una fornitura più sicura di medicinali fuori brevetto a milioni di pazienti che ne hanno bisogno". È l'appello di Medicines for Europe – l'associazione europea delle industrie produttrici di farmaci generici equivalenti, biosimilari e value added medicines – in vista del Consiglio Ue del 6 ottobre e dell'imminente comunicazione della Commissione Ue sulla disponibilità dei medicinali. "Come evidenziato nel rapporto "Resilient EU2030", recentemente pubblicato dalla presidenza spagnola del Consiglio dell'UE – si sottolinea in un comunicato – l'obiettivo del Consiglio europeo del 6 ottobre è rafforzare le catene di approvvigionamento, la capacità produttiva e, in definitiva, aprire la strada all'autonomia strategica nel settore di farmaci senza brevetto e API (principi attivi)". L'industria dei medicinali generici equivalenti e biosimilari, che fornisce il 70% dei medicinali dispensati ai pazienti in Europa, coprendo oltre l'80% delle aree terapeutiche, è partner naturale degli obiettivi identificati a livello europeo e pienamente sostenuti dai capi di Stato dell'UE con la richiesta avanzata a maggio di una legge ad hoc sui farmaci critici. "La discussione al Consiglio europeo non potrebbe essere più tempestiva", il commento della presidente di Medicines for Europe, Elisabeth Stampa, che riassume così le strategie da adottare in Europa per arrivare a bersaglio: "riforma del mercato e del sistema di acquisto delle gare che valorizzi la sicurezza dell'approvvigionamento di medicinali, per prevenire il consolidamento ed evitare la dipendenza da altri territori; investimenti provenienti da fondi UE e aiuti di Stato in nuovi processi di produzione più ecologici e sicuri per farmaci essenziali e API; digitalizzazione del sistema normativo mettendo a sistema le banche dati nuove e quelle esistenti, come il sistema di serializzazione dell'UE, per migliorare la capacità di prevedere le carenze e gestire in modo solidale quelle che si verificano negli Stati membri; chiaro sistema di proprietà intellettuale che incoraggi il lancio senza ritardi dei farmaci generici e che ne impedisca la delocalizzazione forzata dello sviluppo e della produzione; maggiore cooperazione con i principali partner produttivi internazionali come Stati Uniti, India e altri". – foto: Agenzia Fotogramma – (ITALPRESS). sat/com 03-Ott-23 13:35

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cambiamenti climatici: rischio per la salute dei bambini in 130 Paesi

Una nuova ricerca condotta dal Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici…

Casi covid e tasso di positività in calo nell’ultima settimana

ROMA (ITALPRESS) – Nella settimana dal 12 al 18 ottobre…