0

A Roma il 30 settembre ‘Pace e pace – Pe’ strada con Emergency’

giovedì, 28 Settembre 2023
1 minuto di lettura

Una giornata organizzata dai volontari romani dell’Associazione Emergency, con il patrocinio e la collaborazione del III Municipio di Roma, sarà un’occasione per riflettere sulla guerra, sui suoi costi umani ed economici e sulla possibilità di impegnarsi per abolirla. È il senso dell’iniziativa “Pace e pace – Pe’ strada con Emergency” che si svolgerà sabato 30 settembre a Roma, in Piazza Sempione e al Parco Nomentano. All’evento, esperti, attori e musicisti parleranno insieme ad Emergency di pace con tante attività che trasformeranno la piazza principale di Montesacro in un teatro all’aperto dedicato ai diritti.

Giornata sui temi della pace e dei diritti

Numerosi attori, registi e cantautori, tra cui Elio Germano, Valentina Carnelutti, Flavio Insinna, Motta, Valerio Aprea, Luca Carocci, Er Pinto e Massimiliano Bruno, saranno i protagonisti della giornata. Già a partire dalle ore 9:30 l’area pedonalizzata di Piazza Sempione si animerà con un’azione di pittura collettiva a cura di Informadarte dedicata ai bambini dai 3 ai 5 anni, a cui verrà proposto di misurarsi con i simboli della guerra e della pace insieme ai loro genitori. A seguire, dalle 10:00 alle 13:00 gli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado del III Municipio porteranno sul palco alcune letture, canzoni e brani teatrali, frutto di un percorso di approfondimento sui temi della pace e dei diritti realizzato nelle settimane precedenti con i volontari del Gruppo Scuola di Emergency. Nel pomeriggio, tra le 15:00 e le 17:00, la piazza diventerà un palcoscenico per gli artisti di strada, poi, seguirà lo spettacolo teatrale “C’era una volta la guerra”. Alle 18:30 sarà il momento del talk “Quanto ci costa la guerra?” con Francesca Farruggia, Segretaria generale dell’Istituto di Ricerche internazionali Archivio Disarmo e la Presidente di Emergency, Rossella Miccio. Per tutto il giorno, inoltre, nella stessa piazza sarà allestito un gazebo dell’Associazione dove sarà possibile informarsi su tutte le attività dell’Ong e sostenerle grazie ai gadget.

Serata all’insegna della musica e delle parole

Per l’intera giornata sarà anche possibile visitare una mostra fotografica sull’ Afghanistan e in un angolo predisposto con schermi, chi vorrà potrà ‘immergersi’ in un video realizzato durante una missione della nave Life Support per comprendere, attraverso un’esperienza virtuale, cosa succede durante i salvataggi in mare. L’iniziativa si sposterà poi al Parco Nomentano per una serata all’insegna della musica e delle parole. Dalle ore 21:00 la regista e attrice Valentina Carnelutti presenterà uno spettacolo che si aprirà con un monologo inedito sull’abolizione della guerra, recitato dallo sceneggiatore Massimiliano Bruno.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cina: le aziende tecnologiche bloccano l’IA per contrastare i brogli agli esami

Con l’avvicinarsi degli esami nazionali di ammissione alle università, noti…

Imprese: in arrivo i contributi per quelle danneggiate dalla guerra

Dalle ore 12 del 10 novembre le imprese nazionali danneggiate…