martedì, 24 Dicembre, 2024
Società

Porta Pia vincitori e vinti insieme

La presa di Porta Pia il 20 settembre del 1870 segnò la fine del processo di unificazione nazionale, iniziatosi e sviluppatosi nei primi decenni del secolo decimonono non solamente con le guerre di indipendenza, ma anche e sopratutto con i moti liberali e democratici, che erano esplosi nei singoli stati italiani. Si concluderà così il risorgimento italiano clamorosamente con la caduta del potere temporale dei Papi.

Con Roma capitale, d’altro canto, finì l’assalto alle volte sotterraneo ed occulto, altre volte palese e diretto, delle forze giacobine ed atee contro le ultime roccaforti dei principi tradizionali di gerarchia, ordine, autorità, onore e fedeltà; e simultaneamente iniziò prima il dilagare e l’affermarsi incontrastato delle dottrine del terzo stato, il costituzionalismo, il liberalismo e la democrazia, poi l’attacco frontale di quelle del quarto stato, il socialismo ed il comunismo, ed oggi di laicismo libertario e del relativismo religioso.

E’ inutile ripetere, ancora una volta, in questa sede, che non si pensa neppure lontanamente di mettere in discussione l’unità d’Italia in quanto tale (fatto, invero, necessario, indispensabile ed improrogabile), quanto piuttosto le basi culturali ed ideali sulle quali tale unità fu realizzata. Un’unità, che è bene ripeterlo, era voluta da tutti, anche dai sovrani borbonici, anche dai controrivoluzionari come Salaro della Margherita, anche dai pensatori tradizionalisti come Joseph Maistre, il quale, a proposito dei moti per l’indipendenza, esclamerà, riscuotendo, per questo, le simpatie dei neoguelfi: “Cosi tutti i popoli si sono accordati nel porre in primo piano tra gli uomini grandi quei fortunati cittadini che ebbero l’onore di strappare il loro paese al giogo straniero. Eroi se riuscirono, martiri se fallirono, i loro nomi attraverseranno i secoli”.
In sostanza, quello che si temeva, da parte dei sostenitori “del trono e dell’altare”, era che l’unità si facesse non per l’unità fine a se stessa, ma per affermare quei principi egualitaristici e sovversivi propri della rivoluzione francese.

E che questi timori fossero fondati lo dimostra, se ancora ve ne fosse bisogno, e lo conferma uno storico che certamente non può essere tacciato di simpatie a favore dei conservatori e che è noto essere stato di orientamento liberale, Adolfo Omodeo, il quale nei suoi “Aspetti del Cattolicesimo della Restaurazione”, parlando dell’atteggiamento dell’Austria nei confronti di Murat, scrive: “neppure l’Austria, che voleva consolidare la sua egemonia nella penisola, poteva convenire la presenza nella penisola di quel re (Murat n.d.r.) che da un momento all’altro poteva mettere fuoco alle polveri con un programma alimentato dalle logge massoniche. Perciò nessuno nasconde più che il tema, il mito e la bandiera dell’unità d’Italia non furono altro che la molla per muovere ambienti ed uomini in funzione antitradizionale, che, altrimenti, non si sarebbero gettati in un’impresa, che per quei tempi ebbe un indubbio carattere di sovversivismo.
Del resto, non vi sarebbe più la ragione perché si debba nascondere o travisare il motivo fondamentale che dette luogo alla unificazione d’Italia. Infatti, tutte quelle forze che operarono, ieri, dietro le quinte, oggi, con l’avvento della tecnocrazia globalista, sono uscite allo scoperto.

La verità è che da quel momento per la prima volta nel corso degli ultimi secoli si apriva una crisi tra lo Stato italiano e la Chiesa che non solo avrebbe sottratto allo Stato una massa di energie cattoliche, ma avrebbe creato una questione che si sarebbe riproposta ad ogni governo italiano come un’insormontabile “impasse” che sarebbe stata superata soltanto dopo circa 60 anni, nel 1929, con i patti Lateranensi, che chiusero “la questione romana” definitivamente e dignitosamente tra lo Stato e la Chiesa.
La Chiesa vede soddisfatte le sue ragioni di principio e si accorge che lo Stato ha superato quasi del tutto le sue pregiudiziali anticlericali e filomassoniche, ponendosi sullo stesso piano della Chiesa per quanto riguarda il rifiuto delle tradizioni giacobine.

Lo Stato italiano, pur non rifiutando del tutto la tradizione liberale (e questo secondo noi fu una delle insufficienze del regime), che aveva portato all’unità ed alla presa di Roma, respinge i miti della rivoluzione francese, ritenendo che l’Italia potesse avere un “ubi consistam” a cui riferirsi, tradizioni a cui ancorarsi, vestigia di un passato seppur lontano, che solo a Roma si potevano ritrovare; e suggerendo l’idea che perché Roma assolvesse con dignità ai suoi compiti di grandezza religiosa ed anche politica era necessario che avesse come interland non un piccolo Stato, ma una grande nazione, con un grande popolo ed un grande Stato cosi come i tempi richiedevano.

Ambedue le istituzioni ormai si reggevano più o meno su analoghi principi culturali ed ideologici, salvo poche eccezioni; i principi egualitaristici e democratici che nel risorgimento li aveva contrapposto, venendo soppiantati dai principi di autorità e gerarchia.

Con la conclusione dell’ultima guerra mondiale, invece, riemerse da parte dello Stato italiano, che pur aveva costituzionalizzato gli accordi del Laterano, l’interpretazione democratica del risorgimento e della Presa di Roma; e si parlò di secondo risorgimento a proposito della resistenza (non con tutti i torti) e si dette la prevalenza non più al momento politico unificatorio della presa di Roma, ma al momento ideologico egalitarista ed antitradizionale.

La stessa Chiesa inizio a rivedere le sue posizioni, a fare autocritica, ad adeguarsi al mondo che la circondava, mettendo in ombra i principi per i quali si era battuta nei secoli precedenti.
In effetti si è verificato nel corso dell’ultimo mezzo secolo del Novecento ed in questi primi venti anni del terzo millennio, dal punto di vista delle idee, una vera e propria frana in senso sovversivo.
Ecco perché la presa di Porta Pia vede uniti ed in accordo i rappresentanti dell’una e dell’altra parte; trascurando quello che in realtà l’Italia e Roma avrebbero potuto e dovuto rappresentare per gli italiani e per i cattolici.

Tutto questo perché ci troviamo di fronte ad uno Stato che trova la sua legittimità non dall’alto e che intende essere solamente un’amministrazione di beni e servizi e quindi di interessi materialistici, giammai rappresentare un’idea superiore e trascendente.

Tutto questo perché ci troviamo di fronte ad una parte della Chiesa, che intende essere sempre meno cattolica e romana e sempre più democratica e popolare; tanto da diventare, in questo sì, sempre più “conciliante” e “sensibile alle esigenze del mondo e della società moderna”.

Per tutte queste ragioni abbiamo sempre giudicato il processo unificatorio italiano, che prima o poi doveva pur avvenire, come una fase dell’immane, secolare scontro di due concezioni del mondo: quella tradizionale e quella sovversiva.

Sarebbe bene, perciò, che si operasse una distinzione e si giudicassero quegli avvenimenti per quel che in realtà sono stati e per quello che hanno rappresentato o rappresentano per la storia della nostra nazione e sopratutto per la storia della battaglia delle idee che da secoli si sta combattendo tra le forze del caos (disordine) e quelle del cosmos (ordine).

Si consideri, quindi, senz’altro positiva l’unità d’Italia e con essa la presa di Roma nella misura in cui questi avvenimenti vollero significare e significano il tentativo di unificare più genti aventi la stessa lingua, la stessa religione, le stesse tradizioni in un unico Stato e quindi: in un’unità di forze e di destini che abbiano un disegno storico da realizzare, un idea, come si diceva una volta, imperiale da affermare.
Si consideri, però, senz’altro negativa tutta la vicenda, se si esamina dal punto di vista “delle idee che muovono il mondo”; ed in questo caso non possiamo esimerci dal constatare che coloro che vollero l’unità non erano altro che agenti, spesso inconsapevoli, del movimento antitradizionale, operante sul piano internazionale.

L’unitarietà e la sintonia che emergono anche dalle celebrazioni di Porta Pia non significano dunque che si sia ripristinato l’antico rapporto tra Stato e Chiesa e tanto meno che lo Stato abbia rinunciato alle sue prerogative giacobineggianti, sposando i principi della Chiesa di sempre.

Sarebbe stato bello, ad esempio, organizzare almeno una messa per ricordare tutti indistintamente i protagonisti di quel periodo storico; i bersaglieri caduti per prendere Roma ed i soldati pontifici caduti per difenderla; i martiri caduti per l’unità d’Italia in buona fede ed i legittimisti caduti in nome del loro re e della loro religione; l’intellettuale liberale che si immolò volontario nelle guerre di indipendenza ed il contadino borbonico e i giovani alfieri che, seguendo il loro re a Gaeta, morirono senza alcun riconoscimento.
Solo in questo modo si eviterebbero le speculazioni di parte e si potrebbe inserire tutta la vicenda dell’unità d’Italia nel solco di una tradizione che affonda le sue radici nella storia d’Europa e che ha i suoi fondamenti nei principi di onore e fedeltà. Una tradizione che da quegli avvenimenti risulterebbe rinvigorita ed attualizzata, perché fecondata dal sangue di tutti gli eroi ed i martiri caduti sulle sue barricate.
Vincitori e vinti insieme.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Ucraina, 1 italiano su 4 teme che la guerra arrivi nel nostro Paese

Marco Santarelli

Manovra finanziaria e Commissario Ue le prime urgenze del governo

Stefano Ghionni

Confcommercio e Nomisma: rincari insostenibili imprese in gravi difficoltà

Leonzia Gaina

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.