0
top view of a yellow rapeseed field and a farm in Belarus, an agricultural area.Agricultural sector Development Concept.

Colture tropicali in Italia: il clima modifica la mappa delle produzioni agricole

mercoledì, 6 Settembre 2023
1 minuto di lettura

Il cambiamento climatico degli ultimi anni impone agli agricoltori italiani di rivedere il prospetto delle produzioni agricole tipiche delle regioni: con l’estate 2023 – classificata terza tra le dieci più torride mai registrate dal 1800, con una temperatura superiore di 0,67 gradi – si fa più viva che mai la necessità, per quanto riguarda le colture, di cambiare rotta e virare ‘strategicamente’ alle coltivazioni di frutta esotica. Mango e avocado in particolare, registrano coltivazioni record.

Oltre mille ettari di frutta esotica

A oggi gli ettari coltivati nel nostro Paese a frutta tropicale – riferisce Coldiretti – sono più di mille, fra Sicilia, Puglia e Calabria dove sempre più spesso si coltivano piantagioni di frutta originaria dell’Asia e dell’America Latina dalle banane al mango, dall’avocado al lime, dal frutto della passione all’anona, dalla feijoa al casimiroa, dallo zapote nero fino ai litchi.

Ulivi e pomodori al Nord

Il clima, come vedremo, influisce indistintamente su tutte le colture: vino e olio oggi, a esempio, vengono prodotti a latitudini sempre più settentrionali, con la Pianura Padana protagonista di produzioni tipicamente mediterranee come grano e pomodoro da salsa, con 70mila ettari coltivati in Italia e l’Emilia Romagna eletta hub dell’oro rosso nelle regioni settentrionali. Le Alpi a Nord, invece, assistono alla migrazione degli ulivi: si trova in provincia di Sondrio l’ultima frontiera nord dell’olio d’oliva italiano.

Agricoltura sostenibile

L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre risente le conseguenze dei cambiamenti climatici, ma è anche il settore più impegnato per contrastarli, imponendo nuove sfide per le imprese agricole che devono saper cogliere le opportunità che ne derivano, oltre a monitorare gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque e sicurezza del territorio. Un obiettivo che richiede impegno delle Istituzioni per introdurre all’agricoltura 4.0 e quindi l’impiego di droni, robot e satelliti fino alla nuova genetica green no ogm alla quale la Commissione Europea, anche grazie al pressing di Coldiretti, sta finalmente aprendo le porte.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Carenza di infermieri, nuova conferma dalla scienza: più rischi per i pazienti, mortalità in aumento

Una nuova, autorevole evidenza scientifica conferma quanto le organizzazioni infermieristiche…

Gaza, l’Unicef: “I bambini stanno pagando il prezzo più alto”

L’orrore del conflitto a Gaza continua a colpire in modo…