0
Mountains of the Italian Dolomites

Pnrr Borghi: prorogato al 29 settembre il termine per la presentazione dei progetti

martedì, 29 Agosto 2023
1 minuto di lettura

Sarà prorogato al 29 settembre (ore 18) il termine per la presentazione delle proposte relative all’Avviso Imprese Borghi, riguardante i Comuni assegnatari di risorse per l’attuazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici nell’ambito del Pnrr.

Il bando

L’Avviso mira a favorire il recupero del tessuto economico-produttivo dei 294 Borghi assegnatari delle risorse per la presentazione di progetti allo scopo di promuovere la rigenerazione dei piccoli Comuni attraverso l’offerta di servizi, per la popolazione e la sostenibilità ambientale, con la proposta di progetti mirati alla riduzione delle emissioni inquinanti, dei consumi, così come allo smaltimento dei rifiuti e soluzioni di economia circolare.

A chi si rivolge

Le agevolazioni sono rivolte a micro, piccole e medie imprese che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola o in aggregazione, già costituite o che intendono costituirsi in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le ditte individuali e le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le organizzazioni dotate di personalità giuridica non profit, nonché gli Enti del Terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al Runts – Registro Nazionale Terzo Settore.

Requisiti necessari

Si richiede dunque, per accedere al sostegno, i progetti imprenditoriali siano destinati a unità locali, ubicate nei comuni/borghi storici assegnatari di risorse per i “Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale”, nel campo delle attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, volti a rilanciare le economie locali valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio.

Informazioni utili

La misura, promossa dal Ministero della Cultura e gestita da Invitalia, prevede l’assegnazione di circa 200 milioni di euro dei fondi previsti dal MiC per il Piano nazionale borghi, finanziato con il PNRR. Sono altresì finanziabili progetti fino a 150.000 euro da realizzare in 18 mesi e comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2025, e la possibilità di contributi a fondo perduto, per un importo massimo pari a 75.000 euro, fino alla misura massima del 90% delle spese ammissibili.
Le domande potranno essere presentate sul sito di Invitalia fino alle ore 18.00 del giorno 29 settembre 2023.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Pnrr: scuola. 50mln per il personale amministrativo aggiuntivo

Durante l’ultima seduta delle commissioni I e XII della Camera…

Azzone (Acri): contrasto della povertà educativa minorile, bell’esempio della politica per un via libera e fondi bipartisan

Il presidente della Associazione di Fondazioni di Casse di Risparmio…