0
PAPA FRANCESCO JORGE MARIO BERGOGLIO

La Santa Sede: “Il Papa non ha esaltato l’imperialismo russo”

martedì, 29 Agosto 2023
1 minuto di lettura

“Nessuna propaganda imperialista”. Il Vaticano, tramite il Direttore della Sala Stampa Matteo Bruni, risponde così alle accuse rivolte al Papa, criticato dal Portavoce del Ministero degli Esteri dell’Ucraina Oleg Nikolenko per aver parlato nei giorni scorsi ad alcuni ragazzi russi in occasione della ‘Giornata mondiale della gioventù’ invitandoli a essere orgogliosi della loro eredità storica e culturale citando tra l’altro Pietro il Grande e Caterina II. Bruni specifica che Francesco nelle sue parole “intendeva incoraggiare i giovani a conservare e promuovere quanto di positivo c’è nella grande eredità culturale e spirituale russa, e certo non esaltare logiche imperialistiche e personalità di governo, citate per indicare alcuni periodi storici di riferimento”. Caso chiuso? Per la Santa Sede sì, ma dalla Russia arrivano ringraziamenti al Pontefice per il discorso fatto. “Che il Pontefice conosca la nostra storia è un fatto molto molto positivo”, le parole del Portavoce del Cremlino Dmitry Peskov.

Guerra insensata

In merito al conflitto, oggi il Santo Padre, inviando un messaggio agli imprenditori francesi riuniti presso l’ippodromo di Longchamp, ha colto l’occasione per tornare a parlare proprio su una guerra “insensata” che fa soffrire anche il mondo degli affari, colpiti negli anni anche dalla pandemia. Poi l’appello a non mollare affinché si creino posti di lavoro “per il bene comune”.

Viaggio in Mongolia

Intanto è tutto pronto per il viaggio apostolico del Vescovo di Roma in Mongolia. Partenza il 31 agosto, ritorno lunedì 4 settembre. La visita del Papa nel Paese asiatico sarà ‘curata’ da una programmazione speciale di Tv2000. Tra gli eventi in diretta con il Pontefice: l’incontro con i vescovi, i sacerdoti, i missionari, i consacrati, le consacrate, e gli operatori pastorali nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo sabato 2 settembre ore 10, e la Messa presieduta dal Papa domenica 3 alle ore 9.40.

Celebrazioni prossime

Da segnalare infine che la Santa Sede ha diffuso il calendario delle prossime celebrazioni di Bergoglio: il 22 e 23 settembre Francesco volerà in Francia, a Marsiglia per la precisione, per la conclusione dei ‘Rencontres Méditerranéennes’. Il 30 settembre sarà in piazza San Pietro per la Veglia ecumenica di preghiera. Il 4 ottobre, in occasione dell’onomastico di San Francesco d’Assisi, sempre all’interno della Cappella Papale, dirigerà la Santa Messa con i nuovi Cardinali e il Collegio Cardinalizio e ci sarà successivamente l’apertura dell’Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Infine il 29 ottobre, sempre nella Cappella Papale, presiederà la Santa Messa di conclusione dell’Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Fiducia a Meloni. Berlusconi si allinea. Il no garbato di Renzi

L’operazione per ora è riuscita. Giorgia Meloni ha compattato la…

Cinque anni fa l’Enciclica Laudato Si’

Si concluderà il 24 maggio prossimo la Settimana “Laudato Si’” che fa…