0

Sul sito dell’Abi i vademecum per contrastare truffe e crimini informatici

giovedì, 24 Agosto 2023
1 minuto di lettura

Usare password diverse e sufficientemente lunghe, con caratteri alfanumerici e caratteri speciali; accedere a Internet tramite i propri dispositivi evitando reti pubbliche e/o aperte; installare un antivirus e mantenerlo costantemente aggiornato; limitare la diffusione delle proprie informazioni personali online; verificare l’attendibilità del mittente prima di aprire eventuali link e allegati; in caso di telefonate “sospette”, verificare online il numero di telefono o confrontarlo con i contatti ufficiali della propria banca. Sono queste alcune delle regole presenti nei vademecum per contrastare i crimini informatici e le truffe messi a disposizione dall’Abi e consultabili sul sito online ww.abi.it. L’obiettivo è quello tutelare e rafforzare la sicurezza degli utenti che intendono operare presso le loro banche via web.

Suggerimenti e consigli

In ogni caso, non fidarsi se vengono chiesti dati bancari o altri dati riservati da numeri o e-mail di fonte sconosciuta. Se si pensa di essere rimasti vittima di una truffa o di aver condiviso i propri dati bancari o delle carte di pagamento, contattare immediatamente la propria banca. L’Abi, inoltre, nei vademecum fornisce suggerimenti e consigli per andare in banca in piena sicurezza, effettuare pagamenti con carte e prelevare contanti allo sportello automatico (Atm) senza correre rischi, evitando di cadere in truffe di ogni tipo. I suggerimenti sono predisposti dall’Abi con la collaborazione delle Associazioni dei consumatori che lavorano con Abi al Progetto Trasparenza Semplice, della Polizia di Stato, di Certfin, Ossif e di AbiLab.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

#agcomperildigitale, la campagna su importanza della comunicazione

#agcomperildigitale è la campagna dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni…

Italia digitale: +2,5% di famiglie online, +2,2% di acquirenti web rispetto al 2023

Gli italiani si confermano sempre più digitali. Secondo i dati…