sabato, 22 Febbraio, 2025
Attualità

L’Italia non é più il primo produttore di vino al mondo, sorpasso della Francia

Secondo l’analisi dei dati sulla vendemmia in corso lungo la Penisola e Oltralpe di Coldiretti l’Italia rischia di non essere più il maggiore produttore mondiale di vino.  Il nostro Paese è stato superato in quantità di produzione dalla Francia.  Secondo i dati di Coldiretti, in Italia quest’anno si stima una produzione intorno ai 43 milioni di ettolitri, mentre la scorsa stagione erano stati 50 milioni registrando un calo del 14%. Il 2023, dunque, entrerebbe così fra i peggiori anni della storia del vigneto italiano. Per quanto riguarda la Francia, nonostante la siccità e i danni della peronospora causate alle viti, secondo le stime del servizio di statistica del ministero dell’Agricoltura francese la vendemmia dovrebbe attestarsi tra i 44 e i 47 milioni di ettolitri, in linea con la media del periodo 2018-2022. Il Paese sorpasserebbe così l’Italia, mentre la Spagna dovrebbe restare terza con circa 36 milioni di ettolitri.

Produzione di qualità

Ma la vera sfida, sottolinea Coldiretti, non è tanto sui volumi quanto sulla valorizzazione della produzione. In Italia la produzione dovrebbe essere comunque di alta qualità e il nostro Paese può contare su 635 varietà iscritte al registro viti, il doppio rispetto ai francesi. Il processo di qualificazione del vino made in Italy è confermato dal successo dell’export, anche in Francia. Nel Paese transalpino, infatti, si bevono sempre più bottiglie italiane, con un balzo, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat, del +18,5% in valore delle esportazioni nazionali di vino.

Vendemmia e cambiamento climatico

Intanto, il sole di agosto sembra stia mitigando i danni di una vendemmia difficile colpita dagli eventi climatici estremi, appena avviata in Franciacorta e per le varietà precoci della Sicilia, ma che vedrà il grosso della raccolta dispiegarsi fino a ottobre. Le aspettative degli operatori sono, salvo le aree fortemente colpite dalla peronospera e altri parassiti perlopiù al Centro-Sud, per una raccolta regolare nei tempi e un lieve calo quantitativo, mentre per quanto riguarda la qualità del vino saranno cruciali le prossime settimane. Anche a Oltralpe la maggior parte delle aree vinicole ha resistito alle devastazioni del clima e delle malattie, con la rilevante eccezione di Bordeaux, colpita dalla peronospora. Mai come quest’anno l’attesa per la vendemmia ha tante incertezze lungo la nostra Penisola.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Accoltellamento al Memoriale dell’Olocausto di Berlino: la polizia arresta un sospettato

Anna Garofalo

Nelle nuove direttive, il Dipartimento della Salute Usa stabilisce il sesso come “immutabile”

Ettore Di Bartolomeo

Il Papa non è fuori pericolo, ma resta sereno: “Dite sempre la verità”

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.