sabato, 22 Febbraio, 2025
Esteri

Bastano 4.000 passi al giorno per ridurre il rischio di morire

Una nuova ricerca mette in discussione l’idea comune che le persone debbano fare diecimila passi al giorno per migliorare la propria salute. Secondo un’analisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology, camminare quattromila passi al giorno è associato a un minor rischio di morte. La ricerca ha riunito i risultati di 17 studi che hanno esaminato i benefici per la salute associati al conteggio dei passi in sei Paesi. Le persone meno attive hanno fatto circa 4.000 passi al giorno e hanno comunque visto un ridotto rischio di morte per qualsiasi causa. Ogni 1.000 passi in più al giorno è stato associato a una riduzione del 15% del rischio complessivo di morte di una persona. L’analisi ha incluso persone che facevano fino a 20.000 passi. I risultati hanno mostrato che gli adulti ʼpiù giovaniʼ hanno visto una maggiore riduzione del rischio complessivo di morte rispetto agli adulti ʼpiù anzianiʼ.

Benefici per la salute

“Il messaggio è che al maggior numero possibile di passi – ha affermato il Dottor Maciej Banach, autore principale dello studio e Professore di Cardiologia all’Università di Medicina di Lodz in Polonia – si dovrebbero avere i massimi benefici per la salute”. Gli studi che il suo team ha analizzato includevano quasi 227.000 partecipanti, la maggior parte dei quali generalmente sani, provenienti da Australia, Giappone, Norvegia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. Osservando in particolare il rischio di morte per malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno scoperto che camminare almeno 2.337 passi al giorno riduceva il rischio, con ogni 500 passi giornalieri in più associati a un’ulteriore riduzione del rischio del 7%. Lo studio ha suggerito che per le persone di età inferiore ai 60 anni, camminare tra 7.000 e 13.000 passi al giorno riduce il rischio complessivo di morte del 49%. Per quelli di età pari o superiore a 60 anni, camminare da 6.000 a 10.000 passi al giorno ha ridotto il rischio del 42%. L’idea che 10.000 passi sia la quota giornaliera cruciale è un’idea sbagliata, sebbene sia un obiettivo salutare, secondo Amanda Paluch, epidemiologa e kinesiologa presso l’Università del Massachusetts.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Hamas ha consegnato una palestinese al posto di Shiri Bibas. L’ira di Netanyahu: “Pagherete”

Ettore Di Bartolomeo

Accoltellamento al Memoriale dell’Olocausto di Berlino: la polizia arresta un sospettato

Anna Garofalo

Nelle nuove direttive, il Dipartimento della Salute Usa stabilisce il sesso come “immutabile”

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.