0
Multiracial group young people looking future smiling

Costruttori di Futuro

lunedì, 7 Agosto 2023
1 minuto di lettura

Chi parla di Futuro? Chi intende farsene carico e provare a costruirlo? La Politica dovrebbe occuparsi di futuro ma si avverte davvero un vuoto che i ragazzi e la Chiesa raccolta nelle Giornate Mondiali della Gioventù cerca di colmare.

La Chiesa che si fa testimonianza viva attraverso la scelta strategica di puntare tutto sui giovani è nella Storia del mondo. Il merito va a San Giovanni Paolo II che nel 1985 la istituì e ai Papi che da allora ne hanno colto sempre il senso profondo di legare generazioni tra loro in cammino per un mondo migliore.

Un Papa Boy è per sempre. E quella scelta di 30 anni fa per me, mi emoziona fino alle lacrime quando vedo le immagini di festa, di raccoglimento, di preghiera, di comunione di tanti giovani che si ritrovano insieme nelle GMG. Immaginare il Papa che si fa pastore delle pecorelle più fragili, quelle in formazione, ma anche quelle che in prospettiva porteranno più frutto e che si fanno le domande più audaci, spiega quel rapporto unico che si crea: un carico di sorriso e gioia vera. Di questo fronte di… Pace, il mondo ne ha straordinariamente bisogno. Il Papa chiama e invoca a non aver paura del futuro e i ragazzi sentono un richiamo autentico di Speranza e non sentono la fatica e il sacrificio di vivere questa esperienza di vita insieme: un pellegrinaggio vero che vivrà dentro di loro per sempre.

Chiudo con alcune frasi che mi hanno colpito e che per me rappresentano il frutto che deve nascere da questa GMG a Lisbona e che ci accompagnerà alla prossima a Roma nel 2025.

“Gli alpini che amano salire sulle montagne” dicono in un canto che “ciò che importa non è cadere ma non rimanere a terra. E’ una cosa bella”, ha commentato. “Chi rimane a terra è andato in pensione da questa vita, ha chiuso la speranza, le illusioni. Quando vediamo qualche amico nostro che è caduto dobbiamo aiutare a rialzarlo”.

“L’unica volta che possiamo guardare una persona dall’alto verso il basso è quando lo aiutiamo a rialzarsi”, ha detto il Papa.

“Nella vita nulla è gratis. Tutto si paga. Solo una cosa è gratis: l’amore di Gesù. Allora con l’amore di Gesù e con la voglia di camminare, camminiamo nella speranza. Riscopriamo le nostre radici e andiamo avanti senza paura. Non abbiate paura”. E’ l’esortazione che Papa Francesco lancia ai giovani.
“La gioia è missionaria” e noi “siamo radici di gioia” per gli altri”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ecco i consigli per la Messa sui Social

Le misure contro la formazione degli assembramenti impediscono la celebrazione…

Giovani: 907 progetti per Erasmus+ e Corpo Europeo Solidarietà

Sono stati presentati 907 progetti relativi alla seconda scadenza 2020…