0
8461217 16.06.2023 June 16, 2023. President of Russia Vladimir Putin at the plenary session of the St Petersburg International Economic Forum. Ramil Sitdikov / host photo agency: RIA Novosti

Pace in Ucraina, ci prova MBS. Smacco per Putin “non invitato”. Ma Xi manda un rappresentante

domenica, 6 Agosto 2023
1 minuto di lettura

Sulle sponde del Mar Rosso la consultazione tra una quarantina di Paesi non porterà alla fine dell’aggressione russa ma segnerà certamente un vantaggio diplomatico per Kyiv.

Sul tavolo, infatti, c’è il piano di 10 punti di Zelensky di cui si era discusso un mese fa a Copenaghen, in piena sceneggiata di Prigozhin verso Mosca. E intorno al tavolo c’è il rappresentante della Cina, mentre la Russia  non è stata invitata. Il Cremlino incassa il colpo senza reagire. Putin si deve accontentare del disappunto espresso  dal presidente brasiliano Lula per l’assenza di Mosca.

Zelensky invece può giocare la sua partita cercando il consenso almeno sui principi dell’integrità territoriale e del rispetto del diritto internazionale. Molto dipenderà da come il leader ucraino saprà toccare le corde dei partecipanti senza irritarli e, soprattutto, da come la Cina si districherà tra le contraddizioni della sua ambigua posizione.

La presenza del rappresentante di Xi è comunque il primo segnale di un qualche  cambiamento nell’atteggiamento di Pechino verso  la guerra di Mosca. Nello stile cinese tutto avviene sempre in maniera felpata e senza strappi.

Ma si nota una certa “stanchezza” anche da parte di Xi verso una guerra che gli era stata raccontata come una passeggiata e che invece è diventata un pantano per le truppe di Mosca. La Cina ha finora tratto grandi vantaggi economici dalle difficoltà di Mosca, comprando gas e petrolio a prezzi da saldi di fine stagione.

Ma Xi rischia di pagare prezzi diplomatici e commerciali troppo alti con Paesi, che sulla guerra sono schierati contro  “l’amico Putin” a cominciare dagli Stati Uniti per finire a quasi tutta l’Unione europea.  Insomma Pechino non farà uno sgarbo al Cremlino ma neanche si farà  paralizzare dai legami con Mosca nella gestione già per altri versi difficile con interlocutori strategici per gli interessi cinesi. Di questo dovrebbe approfittare Zelensky per creare un consenso sempre più intorno a Kyiv e fra crescere l’isolamento di Putin. Partita che richiede meno proclami ma più tessitura diplomatica e che il leader ucraino potrebbe giocare meglio se concordasse bene le sue mosse con i suoi veri amici ed alleati.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Putin: pagate il gas con i rubli. Berlino: violazione dei contratti. Draghi: su energia, risposta europea

Alla vigilia del vertice europeo, Putin lancia la sua ultima…

Ucraina. Ue: “Saremo sempre dalla vostra parte”

“Saremo sempre con voi, fin quando sarà necessario”. Questo il…