sabato, 29 Marzo, 2025
Attualità

Milano: le imprese accanto alle scuole per la valorizzazione della manifattura urbana

Sei aziende milanesi (Ganci Argenterie, Fabscarte, Laboratorio Lopane, La Ciclistica Milano e Giassi Mosaico)  che rappresentano la manifattura made in Italy hanno accettato la sfida imprenditoriale lanciata da Cariplo Factory, uno dei più importanti hub di innovazione in Italia creato da Fondazione Cariplo nel 2016, e Upskill 4.0, lo spin-off dell’Università Ca’ Foscari Venezia presieduto dall’economista Stefano Micelli, che sviluppa progetti di innovazione 4.0 per imprese, organizzazioni e territori, promuovendo lo scambio di competenze con gli studenti degli ITS e delle scuole tecniche e professionali.   Per quattro mesi, 28 studenti poco più che ventenni degli Istituti tecnici superiori di Pavia, Udine e Bologna hanno lavorato a stretto contatto con gli imprenditori artigiani, accompagnati dai project manager di Upskill 4.0 mediante la metodologia del design thinking, per aiutarli a ripensare prodotti e servizi attraverso le tecnologie digitali e con una visione attenta alle giovani generazioni. Martedì 11 luglio, dalle ore 10 alle 13, nello Spazio Joule Cariplo Factory di Milano (all’interno di Base, in via Bergognone 34), studenti e imprese racconteranno il percorso di innovazione intrapreso insieme. L’evento è parte del progetto Upskill Milano di Cariplo Factory e Upskill 4.0, promosso con l’obiettivo di favorire la competitività delle aziende artigiane made in Italy, combinando le tecnologie digitali con il saper fare tradizionale, e promuovere nuove occasioni di incontro tra gli studenti degli ITS e le imprese alla ricerca di specifiche competenze tecnico-professionali.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Il Segretario alla Salute, Kennedy, annuncia la creazione di una sottoagenzia del CDC dedicata ai danni da vaccino

Ettore Di Bartolomeo

La psicologia del metaverso e il sociale avanzato

Antonio Derinaldis

Polizze catastrofali. Il Cdm: primo ottobre per le medie imprese e al primo gennaio 2026 per le piccole

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.