0

Sardegna, Porcu “Regione impegnata per salvaguardia patrimonio boschivo”

lunedì, 3 Luglio 2023
1 minuto di lettura

CAGLIARI (ITALPRESS) – "La Sardegna è impegnata nella salvaguardia del suo importante patrimonio boschivo e forestale con un approccio gestionale della risorsa, in equilibrio tra sviluppo sostenibile e sfruttamento economico. Unico modo per prevenire l'abbandono del territorio e il conseguente deperimento delle foreste. Il 'progetto Livingagro' propone un approccio scientifico adeguato per rafforzare la cooperazione internazionale tra i sistemi agroforestali mediterranei, chiave fondamentale per affrontare le sfide globali del cambiamento climatico e sociale del nostro secolo". Così l'assessore regionale dell'Ambiente della Sardegna, Marco Porcu, intervenuto a Campulongu durante il convegno organizzato da Forestas sul progetto di cooperazione internazionale "Livingagro", per l'attività di studio e ricerca sull'agroforestazione. Il progetto è finanziato dal programma Eni Cbc Med 2014 – 2020, che vede protagonista la Regione Sardegna con Forestas capofila e coinvolge anche partner di Giordania, Libano e Grecia. "La cooperazione extra-europea, soprattutto coi paesi del Mediterraneo che condividono con noi le caratteristiche climatiche, rappresenta un'opportunità per lo scambio di buone pratiche e per implementare sul campo le innovazioni tecnologiche, economiche e sociali, contribuendo ad aumentare la sostenibilità dei nostri sistemi – ha sottolineato Porcu -. Tra gli obiettivi dell'incontro, la costituzione dei 'laboratori viventi transfrontalieri' che contribuiranno al consolidamento della cooperazione, cresciuta in questi anni grazie anche al 'progetto Livingagro' nel campo dell'innovazione e del trasferimento tecnologico". Soddisfatta anche l'assessora regionale dell'Industria, Anita Pili: "Nei nostri territori, in cui le imprese sono normalmente di dimensioni micro, il lavoro dell'agenzia Forestas è fondamentale per coadiuvare e rafforzare competenze e risorse produttive, coniugando il tutto con la salvaguardia del nostro patrimonio ambientale. Gli Assessorati dell'Ambiente e dell'Industria hanno un costante dialogo, affinché, anche attraverso questi progetti di ricerca e sviluppo, si possano gettare le basi per dare maggiore sostegno a filiere industriali innovative, che nel nostro territorio hanno un grosso potenziale, come le piante officinali e la sugherete". – Foto Ufficio stampa Regione Sardegna – (ITALPRESS). xd4/col4/red 03-Lug-23 13:27

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Mafia, scoperti dopo 25 anni i mandanti dell’omicidio di Mico Geraci

PALERMO (ITALPRESS) – Identificati i due mandanti dell'assassinio del sindacalista…

“Sicilia Stupisci”, un viaggio tra storie di mare, reti e sapori antichi

PALERMO (ITALPRESS) – Giovedì prossimo, presso l'Ersu di Palermo, nell'Area…