0
CARO BOLLETTE UTENZA UTENZE SPESE BOLLETTA LUCE ENERGIA ELETTRICA COSTO BOLLETTA AUMENTO CALCOLO CALCOLI CALCOLATRICE ELETTRICITA' GAS

Energia, Cna: “Le imprese artigiane rappresentano pilastri della transizione ecologica”

martedì, 27 Giugno 2023
1 minuto di lettura

Il presidente della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, Dario Costantini, a seguito del convegno “Artigiani imprenditori protagonisti della transizione ecologica” promosso dalla stessa, ha evidenziato: “Gli obiettivi della transizione green e della messa in sicurezza del territorio non sono raggiungibili senza un pieno e costante coinvolgimento delle imprese artigiane”. Tale congresso è stato il pretesto per rilanciare la proposta di CNA per stimolare l’installazione di piccoli impianti fotovoltaici sfruttando i capannoni delle imprese attraverso un credito d’imposta pari al 50% dell’investimento. A riguardo, Costantini ha difatti spiegato: “Oltre a essere protagoniste del Made in Italy, le imprese artigiane rappresentano ‘l’ossatura manutentiva’ del Paese, uno dei pilastri della transizione ecologica e la modernizzazione e messa in sicurezza dell’Italia, da infrastrutture obsolete a un patrimonio immobiliare vecchio e inefficiente, dalla tutela idro-geologica alla cura del territorio. È necessario pertanto favorire il grande sforzo che stanno realizzando le piccole imprese per adeguarsi al profondo cambiamento, attraverso semplificazioni burocratiche, incentivi fiscali e supporti formativi”. Secondo CNA con una spesa di 2,5 miliardi in tre anni si possono coinvolgere 200mila piccole imprese, installare 8.700 MW di nuova potenza riducendo i consumi di gas di 1 miliardo di mc l’anno e soprattutto si possono abbattere le bollette del 60%. Inoltre, la Confederazione stima che più di 600mila imprese, in larga prevalenza artigiane (con oltre 2 milioni di occupati), sono impegnate a diverso titolo nella “manutenzione” a partire dal settore delle costruzioni per proseguire con attività di servizio come riparazione veicoli, fabbri, elettricisti, idraulici, manutentori del verde e della nautica, tinto-lavanderie, restauro artistico; nell’elenco vanno inseriti anche settori tipici della manifattura italiana come il comparto del mobile, la filiera agroalimentare e il settore della moda che oltre a mostrare una particolare attenzione alla sostenibilità contribuisce ad estendere la vita dei prodotti attraverso l’attività di riuso. Un’indagine realizzata da Cna mostra che il 71,3% delle microimprese e l’80,5% delle piccole imprese si sentono pienamente coinvolte nelle grandi trasformazioni e nel processo di transizione. Per CNA la transizione deve essere una opportunità e non un ostacolo. A tal proposito, nel convegno è emerso che: “Per far questo è necessario che gli obiettivi e i target intermedi fissati dall’Europa devono essere realistici e concreti attraverso norme coerenti con le caratteristiche dei vari sistemi economici nazionali. Sono necessari un’adeguata programmazione, norme semplici e chiare per favorire la partecipazione delle imprese alla sostenibilità. Per accompagnare il sistema delle imprese in questa trasformazione servono sostegni agli investimenti anche attraverso misure di fiscalità di vantaggio, misurazione e valorizzazione delle performance di sostenibilità. Diffondere modelli di simbiosi industriale, avviare un grande piano di rigenerazione urbana”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Snam, accordo con Mubadala per sviluppo idrogeno negli Emirati Arabi

SAN DONATO MILANESE (ITALPRESS) – Snam, uno dei principali operatori…

Renault Trucks ed Enel X insieme per diffusione mobilità elettrica

ROMA (ITALPRESS) – Permettere il passaggio alla mobilità elettrica anche…