0
Payment by creditcard and POS in a store

Confesercenti: Nel 2025 i pagamenti elettronici supereranno quelli in contanti  

sabato, 24 Giugno 2023
1 minuto di lettura

L’uso dei contanti, in Italia, potrebbe entro qualche anno essere superato dai pagamenti elettronici. Insomma, bancomat e carte di credito stanno pian piano soppiantando l’impiego del cosiddetto denaro sonante. Questo si evince da uno studio di Confesercenti sulla base di un’analisi di Polimi, Istat, Banca d’Italia e Cer. Entrando nel dettaglio dei numeri, si scopre che i consumi pagati con la moneta elettronica hanno superato quota 300 miliardi nel 2022; percentuali alla mano, c’è una crescita del 20% sul 2021. Nel 2020 la quota complessiva di corresponsioni digitali per consumi era di 268 miliardi di euro di cui 212 con carta e bancomat. Una voce lievitata a 255 miliardi nel 2021 (+20,3%) e a 306 miliardi nel 2022.  E se il ritmo di crescita avrà questa costanza, nel 2025 potrebbe avvenire il sorpasso dei pagamenti digitali rispetto alle banconote (si stimano consumi che passerebbero per carta e bancomat per 529 miliardi mentre quelli in contanti calerebbero a 387 miliardi).

La maggiore diffusione dei Pos

Ma a cosa è dovuto questo fenomeno? A due fattori in particolare: il primo, la maggiore diffusione dei Pos di nuova generazione per pagamenti ‘contactless rapidi’; la seconda, la maggiore propensione all’uso della moneta elettronica da parte dei consumatori maturata a seguito della pandemia.  Confesercenti, alla luce di questi dati, chiede però al governo di ridurre gli oneri per accettare la moneta elettronica, in particolare per i piccoli commercianti. Secondo la stima della Confederazione, tra commissioni, spese per utilizzo e installazione dei Pos, carte e bancomat costano ai negozianti già oltre 5 miliardi l’anno.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Confesercenti: “A San Valentino festeggia il 60% degli italiani, la spesa media è di 80 euro”

Gli innamorati non rinunciano a San Valentino. Il 60% degli…

Crollo delle piccole imprese. Confesercenti: incertezze e crisi. Servono incentivi e taglio del fisco

Andamento economico “sotto zero” per le piccole imprese del commercio.…