0

“AgriTech Engineering”: la nuova laurea magistrale al Politecnico di Torino

sabato, 10 Giugno 2023
1 minuto di lettura

Grazie alla crescente domanda di professionisti nel campo dell’agricoltura digitale e sostenibile, il Politecnico di Torino amplia la sua offerta formativa 2023/24 con l’introduzione di quattro nuovi corsi di laurea magistrale che permetteranno agli studenti di specializzarsi in aree di grande rilevanza come Architettura del Paesaggio, Cybersecurity, Quantum Engineering e AgriTech Engineering. In particolare, quest’ultimo corso mira a formare ingegneri capaci di gestire e generare innovazione tecnologica nell’ambito dell’Agricoltura 4.0 con l’ingresso delle tecnologie innovative e dell’agricoltura di precisione grazie all’automatizzazione della raccolta, dell’integrazione e dell’analisi dei dati che provengono direttamente dai campi tramite dei sensori e altre fonti. AgriTech Engineering intende preparare una nuova generazione di professionisti in grado di sfruttare le opportunità offerte dalla rivoluzione digitale nell’agricoltura, per promuovere uno sviluppo sostenibile e garantire la sicurezza alimentare del futuro. Infatti, gli studenti impareranno a supportare le strategie aziendali nell’ambito della progettazione e gestione delle tecnologie agricole adottando criteri di circolarità e rispetto dell’ambiente. Con l’avviamento dei nuovi percorsi magistrali l’Ateneo si conferma all’avanguardia nell’adattare la formazione anche alle sfide dell’agricoltura moderna poiché gli universitari apprenderanno le ultime tecnologie come l’Intelligenza artificiale, l’Internet of loT (sensori software) e la Robotica, per migliorare l’efficienza e la produttività nell’agricoltura riducendo al contempo l’impatto ambientale. Questa importante iniziativa offre ai laureandi il vantaggio di accedere direttamente al mondo del lavoro grazie a una combinazione di competenze interdisciplinari e a un approccio metodologico innovativo; a tal proposito, secondo l’indagine Almalaurea nel 2022 per i neolaureati del Politecnico di Torino il tasso di occupazione è stato dell’89,5% (a un anno dalla laurea) contro una media nazionale che si attesta a 75,7%. L’offerta formativa dell’Ateneo torinese è in costante evoluzione per soddisfare le richieste del mercato e anticipare le esigenze di figure professionali emergenti. Per agevolare la scelta dei corsi di laurea magistrale e illustrare le opportunità offerte dalla formazione universitaria, il Politecnico di Torino mette a disposizione sul proprio sito le informazioni riguardanti i servizi e le procedure per le iscrizioni.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Scuole chiuse per l’emergenza, arrivano i docenti digitali

Video-lezioni, guide e tutorial pratici su come organizzare le attività…

Il Mimit promuove la seconda edizione del video gioco made in Italy

Spesso i video giochi in commercio non hanno la versione…