0

Migranti, Piantedosi “L’Italia chiede un cambio di passo all’Europa”

lunedì, 5 Giugno 2023
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, ha avuto un colloquio telefonico con il ministro per la migrazione svedese, Maria Malmer Steenergard. "In questa fase cruciale del negoziato sul Patto europeo Asilo e Migrazione – ha dichiarato il ministro – apprezzo lo sforzo della presidenza di turno svedese della UE per arrivare a un possibile conclusione del negoziato in occasione del prossimo Consiglio Giustizia e Affari Interni previsto il giovedì 8 giugno in Lussemburgo". Nel corso della telefonata, è stata menzionata la disponibilità europea alla richiesta del ministro Piantedosi di ottenere supporto logistico e finanziario per gli oneri che l'Italia dovrà sostenere per far fronte ai flussi migratori. "Il nostro Paese – ha aggiunto Piantedosi – continua a non puntare sullo strumento della relocation perché non si è rivelato un meccanismo solidale così come concepito". Il titolare del Viminale ha inoltre sottolineato che "l'Italia si aspetta un cambio di passo da parte dell'Europa soprattutto nell'ambito della dimensione esterna, unica vera soluzione strutturale al problema delle migrazioni dall'Africa". – foto Agenziafotogramma.it – (ITALPRESS). sat/com 05-Giu-23 15:41

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Coldiretti. Dialogo con l’Europa su tre fronti: mobilitazione permanente, coraggio e speranza

Un percorso da dove emergono tre parole chiave: mobilitazione permanente,…

Il freno della BCE? Può attendere

Nella riunione del 9 settembre la BCE ha lasciato i…