0

Joint venture tra Stellantis e Galloo per riciclo veicoli a fine vita

lunedì, 5 Giugno 2023
1 minuto di lettura

AMSTERDAM (OLANDA) (ITALPRESS) – Stellantis e Galloo, azienda leader nel riciclo dei metalli, hanno annunciato oggi la firma di un Memorandum d'intesa per l'avvio di una trattativa esclusiva per la costituzione di una joint venture per il riciclo di veicoli a fine vita (End-of-Life Vehicles, ELV) come parte integrante dell'impegno della casa automobilistica a sostegno delle sue attività di economia circolare. La joint venture Stellantis-Galloo collaborerà con gli impianti di trattamento autorizzati per ritirare gli ELV dall'ultimo proprietario, consentendo così il recupero dei componenti per il riutilizzo, la rigenerazione e il riciclo. Si prevede che i servizi saranno operativi alla fine del 2023, inizialmente in Francia, Belgio e Lussemburgo e poi nel resto d'Europa. La joint venture offrirà i propri servizi ad altre case automobilistiche. "Rendere più facile per i clienti il riciclo degli ELV è essenziale per ridurre l'impatto ambientale dei veicoli" ha dichiarato Alison Jones, Senior Vice President della business unit di Economia Circolare di Stellantis. "Il reinserimento di componenti e materiali nella catena del valore consente di salvaguardare risorse limitate, supportando l'obiettivo di azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2038. Siamo impazienti di avviare il programma quest'anno e di procedere a un rapido ampliamento". "Siamo lieti di annunciare un nuovo passo avanti nella collaborazione iniziata molto tempo fa con Peugeot e Citroën e che prosegue ora con Stellantis e di continuare il cammino verso un modello di business sostenibile e responsabile, portando il riciclo dei veicoli a fine vita a un livello superiore" ha affermato Rik Debaere, CEO di Galloo. "Insieme a Stellantis, apriamo la strada all'innovazione per garantire un futuro più sostenibile per tutti". Il riciclo è fondamentale nella strategia basata sulle 4R della business unit Circular Economy di Stellantis – Reman, Repair, Reuse, Recycle (Rigenerazione, Riparazione, Riutilizzo, Riciclo). Il programma per il riciclo degli ELV contribuirà ad aumentare di 10 volte rispetto al 2021 i ricavi provenienti da attività di riciclo e di 4 volte quelli derivanti dall'estensione della vita utile di componenti entro il 2030, nonché al raggiungimento dell'obiettivo di generare oltre 2 miliardi di euro di ricavi entro il 2030 previsto nel piano strategico di Stellantis Dare Forward 2030. Il programma di riciclo favorisce inoltre l'obiettivo di Stellantis di impiegare il 40% di materiali green nei veicoli di nuova produzione entro il 2030. La transazione è soggetta all'accordo sulla documentazione definitiva e alle consuete condizioni di chiusura, incluse le approvazioni normative. foto: ufficio stampa Stellantis (ITALPRESS). tvi/com 05-Giu-23 15:33

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Suzuki svela la nuova “Beauty and Excitement” GSX-S950

Suzuki presenta in anteprima mondiale la nuova GSX-S950, un modello…

Pirelli partner di Nacon nel gioco di simulazione per moto “Rims Racing”

Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei…