0

Ucraina, ok Parlamento Ue a regolamento per nuova produzione armi

giovedì, 1 Giugno 2023
1 minuto di lettura

ROMA (ITALPRESS) – Via libera al mandato negoziale sul regolamento europeo a sostegno della produzione di munizioni e missili (Asap). Il Parlamento europeo, riunito in plenaria a Bruxelles, ha votato infatti il regolamento che punta a potenziare la capacità di produzione e permettere la consegna tempestiva all'Ucraina e aiutare i Paesi UE a rifornire i propri arsenali. Grazie all'introduzione di misure specifiche, tra cui un finanziamento di 500 milioni di euro, l'ASAP mira a potenziare la capacità produttiva dell'UE per far fronte all'attuale carenza di armi e loro componenti. Il mandato è passato con 446 voti favorevoli su 625 totali, 67 contrari e 112 astenuti. Respinti tutti gli emendamenti presentati dal Pd e dal gruppo S&D per bloccare il ricoso a fondi del Pnrr e della coesione per finanziare la produzione di armamenti. L'efficacia del regolamento sarà valutata entro la metà del 2024, tenendo conto dell'evoluzione del contesto della sicurezza. Sulla base dei risultati, si deciderà sull'estensione eventuale di tali misure e sull'assegnazione di un bilancio supplementare. – foto Agenziafotogramma.it – (ITALPRESS). col3/sat/com 01-Giu-23 17:18

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Appello all’Europa, Costantini (Cna): “Ora si occupi di piccole imprese. Troppa attenzione ai big e poca alle Pmi”

Risposte concrete, praticabili e sostenibili. Sono le tre richieste indicate…
Macroregione Mediterranea

Coronavirus, il problem solving mediterraneo ai tempi del Covid

“I primi giorni di diffusione del Covid-19 hanno mostrato cosa…