domenica, 15 Dicembre, 2024
Attualità

Arriva Sanremo, canzoni, gossip e show business

La sfida canora di Sanremo è arrivata, con tutto il suo assortito contorno: dai presentatori/presentatrici, alla musica, al gossip, dai fiumi di parole sulle mise – eleganti o pacchiane, sexy o imbarazzanti – poi sfileranno sulle scale del mitico Ariston e sul palco dove si discuterà molto di scenografiche, la folla di cantanti e ospiti, a seguire lacrime, stecche, spunti geniali, polemiche del prima e dopo Festival  e soprattutto lo show business che avrà la meglio su tutti i protagonisti.

Tra una settimana sarà tutto come prima e dimenticato, a parte gli strascichi polemici su giurie, voti e compensi, mentre il mercato del disco procederà a fare i conti con le vendite vere e i big che per lo più sono star internazionali. Su questo aspetto Sanremo o non Sanremo, secondo i dati degli ultimi anni le cose vanno abbastanza bene un po’ per tutti. I segnali positivi si sono registrati sia a livello italiano che a quello globale. Le cifre fornite da FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana) sono rassicuranti e quindi lo sono anche per l’industria discografica, per quella musicale e canora. Ci sono stati ricavi in aumento soprattutto per quelli legati a servizi in streaming con una diminuzione degli introiti prodotti dai download e tramite supporti fisici. Meno Cd e più servizi via Internet, quindi.

Sui dati relativi ai 24 mesi passati il fatturato, ad esempio del 2018 è stato di 228 milioni di euro, in crescita del 2.6% rispetto all’anno precedente e la crescita c’è stata anche nel 2019. Quello della musica è un settore in cui i prodotti digitali in streaming occupano ormai più della metà dell’intero mercato: nello specifico, dal 2013 al 2018, la percentuale è passata da 32% al 63%. Da notare che il 41% del mercato – che è costantemente in crescita – è quello dello streaming e quello a pagamento di tipo premium. Altra tendenza è il calo delle vendite dei supporti fisici. C’è, tuttavia, anche una buona notizia, quella che l’Italia resta uno dei mercati più importanti sul piano internazionale in questo specifico segmento – anche grazie agli effetti del Bonus Cultura. Per Enzo Mazza, CEO di FIMI: “Sono notizie positive quelle che riguardano la crescita del mercato discografico del nostro Paese nel primo semestre dell’anno: + 5% e 86 milioni di euro generati. Quasi tutti, ovviamente, merito dello streaming, che rappresenta da solo il 63% dei ricavi del settore”.

Gli abbonamenti alle piattaforme come Spotify e Tidal sono cresciuti, producendo un ricavo del 32%, in crescita inarrestabile negli ultimi anni. Continua invece il declino del fisico, sceso sotto il 26%.

A sorpresa c’è il ritorno del vinile, che con +4,8% ha proseguito la sua curva di crescita coprendo il 31% di tutto il mercato dei supporti fisici. Nel variegato mondo musicale c’è di tutto e ci sono ricerche su tutto. Uno studio di Spotify app per smartphone, tablet, pc che garantisce musica sia gratuita che a pagamento, è particolarmente interessante e per chi fa musica, per chi la produce, compone ed esegue.

Lo studio prende in considerazione il “genere e la razza”, degli artisti e dei creatori di contenuti (songwriter e produttori) attraverso 800 canzoni popolari della Billboard Hot 100 Year-End Charts dal 2012 al 2019.

Inoltre, valuta, nell’arco di otto anni, le nomination ai Grammy nelle categorie principali: “Record of the Year”, “Album of the Year”, “Song of the Year”, “Producer of the Year” e “Best New Artist”.

Arriva, così, ad una conclusione piuttosto netta: le donne sono sempre più incluse nell’industria musicale, e questo è sicuramente positivo. Ma, dall’altra parte, c’è ancora molta strada da fare prima di raggiungere una reale parità di genere.

“Nel 2019, il 22,5% delle canzoni migliori erano di artiste donne”, riferisce Billboard, rivista super specializzata del mondo musicale in tutte le sue declinazioni, “un miglioramento significativo rispetto al 2018 e ben al di sopra del 16,8% del 2017. Nonostante questo dato positivo, se si guarda la media degli otto anni di studio, il 2019 ha spostato lago della bilancia solo al 21,7%. Circa uno su cinque.

“Le donne sono ancora assenti dalla musica popolare”, osservano i ricercatori si Spotify, “Eppure vediamo, per esempio, che l’industria musicale apprezza le donne di colore e il loro contributo. Nel 2019, oltre la metà delle artiste delle classifiche popolari erano donne di colore”. Secondo lo studio, il 56,1% degli artisti presi in esame nel 2019 appartiene a gruppi etnici sottorappresentati. In media, nell’arco dell’intero periodo di ricerca, le persone di colore rappresentano il 45,4% di oltre 1600 artisti.

“Discorso molto simile per il cantautorato”, prosegue Billboard, “Il numero di donne cantautrici è leggermente aumentato l’anno scorso, passato dall’11,6% al 14,4%”.

Molto negativa invece la percentuale di donne che lavorano come produttrici in un sottocampione quinquennale della classifica Billboard. Si arriva al 2,6%. “Praticamente”, emerge dallo studio, “un rapporto di 37 uomini a una donna. In questo campione quinquennale sono state incluse otto donne di colore, con un rapporto tra maschi e femmine sottorappresentati di 133 a uno”.

“La professoressa Smith tra le ricercatrici dello studio dì Spotify e i suoi collaboratori”, riferisce Billboard in un suo speciale, “hanno individuato diverse organizzazioni che lavorano per ridurre la disparità di genere nel mondo della musica: She Is the Music, che organizza programmi di mentorship, scrittura di canzoni e outreach esterno, e EQL Residency, il programma di Spotify che porta le donne ingegneri emergenti negli studi di registrazione per acquisire esperienza al fianco di professonisti nel settore”.

E ancora Women’s Audio Mission che forma la prossima generazione di produttrici musicali e addette ai lavori negli studi di registrazione.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Società per Azione, il crowdfunding civico

Luca Sabia

Occupazione giovanile, l’Italia penultima in Europa. Pesa l’abbandono scolastico

Rosaria Vincelli

No a Immuni, sì a FaceApp: le due facce della stessa privacy

Alessandro Alongi

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.