Attivisti transgender, in Pakistan, hanno affermato di volersi appellare alla più alta corte del paese contro la sentenza di un tribunale islamico che distrugge una legge volta a proteggere i loro diritti. La legge sulle persone transgender (protezione dei diritti) è stata approvata dal Parlamento nel 2018 per garantire i diritti fondamentali dei pakistani transgender. Tra gli altri diritti, garantisce il loro accesso al riconoscimento legale del genere. Molti pakistani hanno convinzioni radicate sul genere e sulla sessualità e le persone transgender sono spesso considerate emarginate. Alcuni sono costretti a mendicare, ballare e persino a prostituirsi per guadagnare soldi. La Corte federale della Shariat ha annullato diverse disposizioni della legge storica, definendole “non islamiche”. Ha stabilito che una persona non può cambiare il proprio genere sulla base di “sentimento più intimo” o “identità auto-percepita” e deve conformarsi al sesso biologico assegnatogli al momento della nascita. La corte della Shariah ha il mandato costituzionale di esaminare e determinare se le leggi approvate dal parlamento pakistano siano conformi alla dottrina islamica. Circa una dozzina di attivisti hanno protestato sabato nella città portuale meridionale di Karachi contro la sentenza. L’avvocato Sara Malkani, che stava parlando a un evento organizzato dalla Gender Interactive Alliance, ha negato che la legislazione fosse non islamica. Ha detto che l’esistenza di due generi non limita il concetto di identità e che i testi islamici, incluso il Corano, non associano comportamenti specifici a generi specifici. “Intendiamo assolutamente presentare ricorso contro le conclusioni della corte alla Corte Suprema e prevarremo – ha dichiarato Nayyab Ali, direttore esecutivo di Transgender Rights Consultants Pakistan, in una conferenza stampa – La comunità transgender piange per la decimazione della prima legislazione pakistana sulla protezione dei diritti dei transgender “. Tuttavia, religiosi e rappresentanti di partiti religiosi affermano che la legge ha il potenziale per promuovere l’omosessualità in questo paese conservatore a maggioranza musulmana. Vogliono che la corte islamica annulli la legge. Il tribunale della Shariah ha stabilito che il termine “transgender” così come è usato nella legge crea confusione. Copre diverse varianti biologiche, tra cui intersessuali, uomini transgender, donne transgender e Khawaja Sira, un termine pakistano comunemente usato per coloro che sono nati maschi ma si identificano come femmine. Ha inoltre respinto una clausola della legge in base alla quale il database nazionale e l’autorità di registrazione del paese consentono il cambiamento del sesso biologico di una persona rispetto a quello assegnato alla nascita nei documenti di identificazione, tra cui patenti di guida e passaporti.
