0
Interior of an agricultural greenhouse or tunnel with long rows of fresh green spring salad seedlings being cultivated for the table with lettuce and corn salad

In Italia sempre più aziende investono sulla “green economy”

sabato, 13 Maggio 2023
1 minuto di lettura

Dal 2021 il numero di imprese che hanno investito sull’economia verde è cresciuto del 2,9%, passando dal 21,4% del 2020 al 24,3%. Si tratta del 40,6% delle aziende attive nel campo industriale e del 42,5% di quelle che operano nel settore manifatturiero. Lo rivelano i dati del tredicesimo Rapporto GreenItaly, realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere, con la collaborazione del Centro Studi Tagliacarne.   Guardando al quinquennio 2017-2021, le aziende che hanno puntato in tecnologie e prodotti attenti all’ambiente sono state 531mila, con un aumento del 51% rispetto ai cinque anni precedenti (2014-2018). La Lombardia è in testa, grazie a più di 90mila imprese in questo settore (17% del totale nazionale). Tra le regioni più attive ci sono anche il Veneto (51.780 unità), il Lazio (49.510 unità), la Campania (circa 46mila unità) e l’Emilia-Romagna (41.850 unità). A livello provinciale il primato è per la prima volta di Roma (37.290 unità, pari al 38% delle imprese della zona), seguita da Milano (30.800 imprese, per un’incidenza del 33,8% del mondo aziendale milanese). Il rapporto mette in luce come la filiera agroalimentare italiana sia diventata leader del biologico europeo, con un’incidenza sulla superficie agricola utilizzata del 17,4% (2021).   Molto forte la spinta alla sostenibilità anche nel mondo dell’edilizia, dove bonus statali e incentivi fiscali hanno fatto crescere gli investimenti di riqualificazione del 25%. Bene anche la filiera arredo-casa: il 95% del legno viene riciclato per produrre pannelli per l’arredo, mentre il 67% delle imprese utilizza materie prime seconde e l’81% legno prodotto in modo sostenibile. Alla fine del 2021, gli occupati che hanno svolto una professione nell’ambito della green economy sono stati pari a 3.095.800 unità, pari al 13,7% dell’occupazione totale. Scomponendo il dato per aree geografiche, in testa si trova il Nord-Ovest (1.017.800 unità), seguito dal Nord-Est (741.200 unità), Mezzogiorno (687.900 unità) e Centro (648.800 unità).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ance, Brancaccio: sui crediti incagliati si fa speculazione

“Capiamo che c’è un problema di flusso di cassa, ma…

Confartigianato: Italia prima in Europa per i ritmi di sviluppo. Costruzioni, investimenti da record

Gli investimenti salgono del 15% con l’edilizia che galoppa attestando…