0

Confcommercio: senza ulteriori Shock ad agosto inflazione al meno del 6%

venerdì, 12 Maggio 2023
1 minuto di lettura

Senza ulteriori shock, il tendenziale dell’inflazione potrebbe tornare sotto il 6% già ad agosto e scendere sotto il 3% a ottobre, per finire sotto il 2,5% nella media del prossimo anno. Alcuni prezzi scenderanno in livello assoluto, come già ad aprile si è visto per la verdura, le uova, i prodotti tecnologici e alcuni servizi. La fiducia è ai massimi storici, o quasi, con un saldo positivo tra ottimisti e pessimisti sulle aspettative future a sei mesi. Emerge però una contraddizione apparante tra fiducia elevata e modeste intenzioni di acquisto, distonia che segue l’andamento del risparmio e con una inflazione ancora alta, ciò potrebbe frenare consumi e ripresa.   È quanto emerge dal rapporto Confcommercio-Censis su fiducia e consumi delle famiglie. “In questo momento siamo di fronte a un bivio: a tutti piacerebbe scegliere la strada giusta, ma non è detto che sia la strada più facile” ha spiegato Mariano Bella, direttore ufficio studi di Confcommercio. “Pensiamo all’inflazione, da cui dipende la possibilità che le famiglie, vedendo i propri risparmi scendere, decidano di reintegrarne il potere d’acquisto a scapito dei consumi e quindi del Pil. Nel frattempo, dobbiamo scegliere la strada giusta che non può che essere quella delle riforme e degli investimenti del PNRR” ha spiegato Bella. “Per rendere attuale il potenziale di fiducia che c’è tra le famiglie, come abbiamo visto, e costruire una nuova fase di crescita robusta e duratura, dopo il boom del biennio 2021-2022 e il periodo di transizione costituito da questo complesso 2023”, ha concluso Bella.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Le città malate dell’“Ecosistema urbano 2021” di Legambiente

Aumentano le auto in circolazione e diminuisce il ricorso ai…

Draghi: il Mezzogiorno protagonista dell’Unione del Mediterraneo

Il Mediterraneo con le mille opportunità di sviluppo, relazioni socio-economiche,…