0
Industrial landfill for the processing of waste tires and rubber tyres. Pile of old tires and wheels for rubber recycling. Tyre dump

Gomma riciclata da pneumatici e scarti di acciaio. La scoperta dell’Enea

venerdì, 12 Maggio 2023
1 minuto di lettura

Gomma riciclata adatta a nuove produzioni industriali da scarti di acciaio e pneumatici usurati. È la scoperta dell’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, e dell’Università degli Studi di Brescia pubblicata sul Journal of Reinforced Plastics and Composites. Una soluzione per un utilizzo efficiente e sostenibile di scarti altrimenti difficilmente smaltibili e inquinanti. 

“Con questo lavoro gettiamo le basi per concretizzare un’azione di simbiosi industriale tra due settori tradizionalmente dissimili – spiega Marco La Monica, economista del Laboratorio ENEA di Valorizzazione delle risorse nei sistemi produttivi e territoriali -, ovvero l’acciaio e la gomma, in una Regione come la Lombardia, dove si trovano i maggiori produttori di acciaio da forno elettrico e, di conseguenza, ingenti quantità di scoria da valorizzare”.

Le caratteristiche tecniche

La produzione di gomma riciclata riduce i rifiuti e riutilizza i materiali esistenti, con un risparmio di risorse ed energia e contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2, con un impatto positivo sul clima e sull’ambiente in generale. Essendo un materiale ecologico, economico e versatile, può essere utilizzato in molti settori, come la produzione di pavimentazioni, guarnizioni per porte e finestre, pannelli fonoassorbenti e altro ancora. Il processo di lavorazione a freddo e senza l’aggiunta di additivi è relativamente semplice e ha permesso di produrre sottili fogli di gomma dello spessore di 1 millimetro che, come sottolineano gli esperti, presentano, dalle prime analisi al microscopio elettronico, caratteristiche di compattezza e coesione.

“Per valutare le proprietà di questo nuovo materiale – commenta Anna Gobetti, assegnista post-doc dell’Università di Brescia -, abbiamo unito all’ingrediente base, la polvere di pneumatico, quantità via via crescenti di scorie di acciaio e abbiamo riscontrato una riduzione del coefficiente di attrito e un aumento della rigidezza. Inoltre, il contenuto di ossido di ferro (circa il 40% in peso) proveniente dalla scoria d’acciaio ha conferito alla gomma riciclata proprietà magnetiche e una maggiore conducibilità termica che la rende interessante per applicazioni dove serve dissipare il calore”.

In Italia il 20% dei pneumatici usati è disperso nell’ambiente

Un risultato importante considerato che in Italia ogni anno vengono utilizzate circa 435 mila tonnellate di pneumatici e solo il 20% viene rigenerato per nuovi utilizzi nel settore della mobilità. La quota rimanente, pari a circa 350 mila tonnellate, viene destinata ad altri impieghi come il recupero energetico nei cementifici e la produzione di energia (50%), al riciclo di materiale (25%) o dispersa per il restante 25%, diventando così un pericolo per l’ambiente e uno spreco di risorse. Per quanto riguarda l’acciaio, l’Italia è il paese leader in Europa con una produzione di 20,4 milioni di tonnellate nel 2021 e le scorie nere ammontano a circa il 10-15% della produzione complessiva.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Inaugurato murales dedicato a Pio La Torre realizzato da studenti e studentesse

E’ stato scoperto con l’inaugurazione il murale dedicato a Pio…

Giornalisti contro il Dl diffamazione: “Senza modifiche ci mobiliteremo”

“Il testo del Disegno di legge in materia di diffamazione…