0

Fondazione Diritti Umani: “C’è sempre meno rispetto dei diritti e umanità”

venerdì, 5 Maggio 2023
1 minuto di lettura

Presso il Memoriale della Shoah e nella Cineteca Milano MIC la Fondazione Diritti Umani ETS ha organizzato, dal 3 al 6 maggio, l’edizione 2023 del Festival dei Diritti Umani, tra le principali iniziative di sensibilizzazione esistenti in Italia. Un evento rivolto soprattutto alle nuove generazioni, attraverso storie vere, studi, buone pratiche sui diritti umani, in Italia e nel mondo, incontri, film e documentari, mostre fotografiche e iniziative speciali. Una intera sezione educativa è dedicata alle scuole.

La Fondazione Diritti Umani ETS è stata costituita nel marzo 2022 per riprendere e proseguire il lavoro svolto fino a quel momento dall’associazione Reset-Diritti Umani, che otto anni fa ha dato il via al Festival. L’edizione di quest’anno, intitolata Rights Now – due parole che si rafforzano l’una con l’altra perché occorrono più diritti e subito – è stata inaugurata da Fatima Haidari, nata pastorella e oggi prima donna guida turistica afgana. Per inseguire il suo desiderio di emanciparsi e studiare, ha raccontato Fatima, è stata costretta a fuggire dalla sua terra nativa per rifugiarsi in Italia, dove sta provando a ricostruirsi una vita.

Non possiamo chiedere ai civili sotto le bombe in Ucraina o alle ragazze che protestano in Iran di pazientare – ha spiegato Danilo De Biasio, Direttore del Festival dei Diritti Umani -, non possiamo accusare i working poors che fanno la fila alle mense solidali di non essere abbastanza performanti, dobbiamo reclamare trasparenza sugli algoritmi che determinino le nostre scelte. Questo è un Festival che va in direzione ostinata e contraria, perché di questi tempi c’è sempre meno rispetto dei diritti e sempre meno umanità”.

La guerra, la pandemia, i disastri climatici e le crisi umanitarie rischiano di nutrire l’insofferenza per la democrazia e causano un senso di distacco sempre più marcato tra la gente, che è ormai diffidente verso la solidarietà tra persone e popoli. In una fase storica così inquieta, il Festival dei Diritti Umani ha l’obiettivo di tenere aperti spiragli di confronto, dialogo, denuncia e mobilitazione al fine di porre l’attenzione sull’interconnessione dei diritti e combattere l’indifferenza che dilaga nella nostra società di fronte a soprusi e violazioni dei diritti umani e civili.

Alessandra Ventimiglia Pieri

Autrice televisiva ed esperta di comunicazione aziendale. Ha ideato numerose campagne di comunicazione e di guerriglia marketing per produzioni cinematografiche e televisive, grandi aziende ed enti pubblici. Ha anche organizzato eventi e mostre d’arte in occasione del Festival dei Due Mondi di Spoleto e collaborato ad alcuni spot di Francesca Archibugi. Ha partecipato alla scrittura di vari format televisivi e radiofonici per la Rai e Sky Arte. Attualmente è impegnata allo sviluppo di documentari incentrati su argomenti di cronaca nera italiana e progetti di reinserimento nell’ambito carcerario.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Sindacati: il Governo faccia attenzione, cala la produzione

Sindacati sul piede di guerra per il lavoro, il calo…

Accesa la fiaccola olimpica. “Simbolo di speranza in tempi difficili”

Il presidente del Cio, Thomas Bach, alla cerimonia di accensione…