0

Onu. Per la prima volta Cina, India e Brasile condannano l’aggressione russa contro l’Ucraina

mercoledì, 3 Maggio 2023
1 minuto di lettura

Il 26 aprile l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione A/77/L.65 che, affrontando il tema della “Cooperazione tra le Nazioni Unite e il Consiglio d’Europa”, condanna l’aggressione della Russia contro l’Ucraina. Una presa di posizione molto forte. A riprova di ciò, il rappresentante permanente ucraino all’ONU ha detto che la Russia voleva togliere dalla risoluzione il riferimento all’aggressione contro l’Ucraina, ma il documento è stato adottato con 122 voti a favore, 5 contrari e 18 astenuti.Oltre alla Russia, si sono opposte alla risoluzione: Bielorussia, Nicaragua, Siria e Corea del Nord.

Interessante sottolineare che la Risoluzione ha ricevuto l’approvazione, anche da parte di alcuni tra i più importanti alleati della Russia nel cosiddetto BRICST, ossia Brasile, India, Cina e Turchia, mentre solo il Sudafrica ha preferito astenersi.

La risoluzione menziona esplicitamente l’aggressione della Russia nel seguente paragrafo: “Riconoscendo inoltre che le sfide senza precedenti che l’Europa deve affrontare ora in seguito all’aggressione da parte della Federazione Russa contro l’Ucraina e contro la Georgia in precedenza, e la cessazione dell’appartenenza della Federazione Russa al Consiglio d’Europa, richiedono una cooperazione rafforzata tra le Nazioni Unite Nazioni Unite e il Consiglio d’Europa, in particolare al fine di ripristinare e mantenere tempestivamente la pace e la sicurezza basate sul rispetto della sovranità, dell’integrità territoriale e dell’indipendenza politica di qualsiasi Stato, assicurare il rispetto dei diritti umani e del diritto umanitario internazionale durante le ostilità, fornire riparazione alle vittime e assicurare alla giustizia tutti i responsabili delle violazioni del diritto internazionale.”

Quindi, senza alcuna possibilità di interpretazione o fraintendimento, si parla esplicitamente di “aggressione da parte della Federazione Russa contro l’Ucraina”. Non solo, viene anche evidenziato come sia necessaria una cooperazione rafforzata per “ripristinare e mantenere tempestivamente la pace e la sicurezza basate sul rispetto della sovranità, dell’integrità territoriale e dell’indipendenza politica” dell’Ucraina.

La Federazione Russa, con questo voto, è sempre più isolata a livello internazionale.

Renato Caputo

Docente universitario di “Diritto Internazionale e normative sulla sicurezza (IUS/13)” nell’ambito del Master universitario di Secondo Livello in Scienze Informative per la Sicurezza presso l’Università degli Studi eCampus di Novedrate (CO)

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti